𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Celebrare il pensiero e l'eredità di Alberto Manzi. Un evento da non perdere!

 

In occasione dell'anniversario del maestro d'Italia, Alberto Manzi (1924-1997), siamo lieti di invitarvi a un evento speciale che rende omaggio al suo impegno instancabile nell'educare.
"Non è mai troppo tardi" le parole che hanno echeggiato attraverso il programma televisivo rivoluzionario di Manzi, risuonano ancora oggi con la stessa forza e significato.
Il primo incontro si propone di aprire una discussione critica e profonda sull'attuale sistema educativo e sulle sfide dell'adolescenza oggi. È un'opportunità per riflettere su come le idee di Manzi possano ancora illuminare il cammino verso un apprendimento significativo e inclusivo.

L'evento si terrà oggi 17 febbraio 2024 alle ore 17.00 presso la Società Pastori di Agriano, via S. Maria delle Grazie, 6, Capracotta. Sarà possibile immergersi nella filosofia educativa di Manzi e esplorare come applicare i suoi insegnamenti per "imparare a pensare a cosa più importa", come Manzi stesso ha sottolineato.
Per maggiori informazioni contattate il nostro socio Antonio D'Andrea al numero 333 100 6671 o visitare il sito web www.vivereconcura.org. Questa è un'occasione unica per tutti quelli che credono nell'educazione come strumento di libertà e crescita. Vi aspettiamo per condividere idee, ispirazione e per onorare insieme la memoria di un grande innovatore dell'educazione italiana.

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”