𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

OGGI ALL'ADN DI MATRICE TAVOLA ROTONDA SULLA SCUOLA DELLE DONNE E LA PACE

 

📚✨ Vi invitiamo a un pomeriggio di ispirazione e riflessione con l'evento "Virginia Woolf e la Pace - Tavola Rotonda sulla scuola delle donne". Unisciti a noi per esplorare il profondo impatto di Virginia Woolf e il suo contributo alla letteratura, alla pace e all'empowerment femminile. 🌸

🗓️ Sabato 27 Gennaio 2024

🕓 Appuntamento dalle 16:00

📍 Biblioteca "Giuseppe Zampini" (ADN), Scalo Ferroviario, 11 - Matrice (CB)

📞 Per informazioni, contattare Antonio al numero: 333-1006671

L'evento è a offerta libera e consapevole, dando a tutti la possibilità di partecipare e contribuire in modo significativo. Vi aspettiamo per condividere insieme un dialogo culturale arricchente.

#VirginiaWoolf #Cultura #Pace #Letteratura #Empowerment #Donne #Evento #Matrice #BibliotecaZampini

Virginia Woolf, una delle figure letterarie più prominenti del XX secolo, attraverso le sue opere e i suoi saggi, ha esplorato in profondità i temi del conflitto interiore, dell'identità personale, del femminismo e delle dinamiche di potere che possono essere interpretati in contesti più ampi, inclusi quelli della pace e del conflitto sociale.

In particolare, nel suo saggio "Three Guineas" del 1938, riflette sulla natura del fascismo e del patriarcato nonché sulla loro relazione con la guerra. Propone che il rifiuto delle donne di accettare i ruoli di genere tradizionali e l'autoritarismo patriarcale potrebbe essere una forma di resistenza contro le forze che portano alla guerra. In questo contesto, la pace per la Woolf è legata alla liberazione dalle strutture oppressive e al rifiuto di complicità con i sistemi di potere che portano al conflitto. Considera inoltre l'istruzione e il dialogo come strumenti vitali per la prevenzione dello stesso sostenendo che la comprensione e il rispetto reciproco possono sorgere attraverso l'educazione e il discorso civile. Queste idee sono rilevanti per i temi della pace in quanto suggeriscono un approccio alla risoluzione dei conflitti basato sull'empatia, sull'intelletto e sul rifiuto della violenza.

(by nicola)


Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”