𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Usi Civici: un patrimonio collettivo per la comunità molisana. Il perchè ce lo spiega l'avvocato Pino Ruta

 


Lo scorso 18 novembre presso l'Area Didattico Naturalistica (ADN) di Matrice, l'avvocato Pino Ruta ha gettato nuova luce sul concetto di 'Uso civico.' Attraverso una prospettiva affascinante e incisiva ha evidenziato come gli usi civici siano il fondamento resistente di fronte all'espansione delle multinazionali.
Risalendo alle origini l'avvocato ha ripercorso la storia degli usi civici evidenziando un contrasto notevole tra la società sannita, fondata, sulla proprietà collettiva, e quella romana. Questo approccio collettivo alle risorse ha resistito nel tempo, diventando un pilastro intoccabile nella tradizione molisana. Inoltre ha sottolineato l'importanza di figure illustri come Vincenzo Cuoco, Napoleone e l'abate Longano, tutti legati in modo significativo agli usi civici e approfondito l'influenza dei circoli pitagorici, che hanno contribuito a plasmare una mentalità incentrata sulla comunità e sulla condivisione delle risorse.

Per concludere: gli usi civici non sono solo un aspetto storico ma un patrimonio vivente che ancora oggi svolge un ruolo cruciale. Attraverso la comprensione di questa eredità collettiva possiamo guardare al futuro con una prospettiva diversa, difendendo i valori della nostra comunità e contrastando le forze che minacciano di erodere questo prezioso patrimonio.

 

Con orgoglio vi raccontiamo il nostro viaggio culturale nel corso degli anni, un percorso che ha visto la realizzazione di oltre 1.400 video consultabili al link:

https://www.youtube.com/channel/UC7mKPUYj11wFhs2L-x_KWFw. 

Siamo un'associazione culturale indipendente, animata esclusivamente dall'impegno e dalla passione dei nostri iscritti. Nel corso del tempo abbiamo dedicato le nostre energie a diffondere la conoscenza della nostra regione e delle sue radici, contribuendo così a preservare il nostro straordinario patrimonio.

Se condividete la nostra missione e desiderate sostenerci, vi invitiamo a considerare due modi:

1. Bonifico Bancario:

- C/C: 5059

- IBAN: IT86X0503403801000000005059

- SWIFT: BAPPIT21Q81

- Causale: PROGETTO 'MANGIA FUOCO'


2. Donazione Online:

- https://wishraiser.com/osservatorio-molisano-sulla-legalita.

Ogni contributo, grande o piccolo,ci aiuterà a preservare le radici della cultura molisana.

Il team dell'OML

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”