𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

'MANGIA FUOCO' - LA GESTIONE DELL'ECOMUSEO 'MANGIA FUOCO'

 


Condividiamo una notizia straordinaria che sicuramente avrà un impatto positivo su tutti voi!

Nella DELIBERAZIONE N. 250 – seduta del 28 agosto 2023 - della GIUNTA REGIONALE DEL MOLISE a pagina 3, punto 2 del PROTOCOLLO D'INTESA tra il COMUNE DI AGNONE, la REGIONE MOLISE, l'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE, la SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLE ARTI E PAESAGGIO DEL MOLISE e la DIREZIONE REGIONALE MUSEI, è stabilito che: “la formazione e le attività di divulgazione sia in ambito di arti dei metalli che di valorizzazione dei beni culturali immateriali, la gestione dell’Ecomuseo ‘MANGIA FUOCO’, del Museo ‘Porta del Molise’ di Palazzo Bonanni, saranno supervisionati dall’Università di concerto con il Comune e l’USR e nel quadro delle attività di salvaguardia e valorizzazione previste da SABAP e la Direzione Generale.”

In pratica, tre delle Strutture che avranno un ruolo chiave nel controllo e nela gestione del nostro Ecomuseo sono le stesse con le quali collaboriamo dall'inizio del progetto: l'Università degli Studi del Molise attraverso 'BIOCULT', l'Ufficio Scolastico Regionale (USR) e il Comune di Agnone in qualità di patrocinatore.

In questo momento di grande entusiasmo, desideriamo esprimere la nostra profonda gratitudine alla Direttrice di 'BIOCULT', Letizia Bindi, per aver creduto fin dall'inizio nel potenziale di 'MANGIA FUOCO', così come al Comune di Agnone e all'USR e vogliamo anche ringraziare tutti coloro che si sono attivati a supporto di ‘MANGIA FUOCO’ o lo faranno a breve. È anche grazie a loro che potremo affermare con fierezza: "MANGIA FUOCO SIAMO NOI!"

La strada davanti a noi è luminosa e piena di opportunità e non vediamo l'ora di condividere questa meravigliosa avventura con tutti i molisani e quelli residenti all’estero.

SOSTIENI 'MANGIA FUOCO'


Collegati a
 https://wishraiser.com/osservatorio-molisano-sulla-legalita?from=organizzazioni-non-profit e decidi l’entità della tua donazione (5/15/25 €), donazione che potrai interrompere in qualsiasi momento, oppure: 

fai un bonifico sul ccb: 5059 - IBAN: IT86X0503403801000000005059 - SWIFT: BAPPIT21Q81 - CAUSALE: PROGETTO 'MANGIA FUOCO'; 

iscriviti (info: segreteria@osservatoriolegalita.it).

(by nicola)

 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”