𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Così il fondatore di 'AmuseApp' - la piattaforma che porta l’Intelligenza Artificiale all’interno dei musei - su 'MANGIA FUOCO', il progetto dell'OML

 


Come nel mese precedente, abbiamo avuto l’onore di partecipare ad eventi e presentazioni, che ci hanno concesso la possibilità di incontrare e dialogare con alcuni esponenti del panorama culturale italiano.

Presentazione 

dell'Ecomuseo Virtuale sui Riti del Fuoco

Venerdì 16 giugno, presso la sala “Enrico Fermi” della Biblioteca dell'Università degli Studi del Molise, è stato presentato il primo Ecomuseo virtuale sui Riti del Fuoco.


Al convegno sono intervenuti alcuni esponenti del movimento culturale molisano, tra cui Letizia Bindi , Direttrice del Centro di Ricerca BIOCULT, e Nicola Frenza, Presidente dell’Osservatorio Molisano sulla Legalità.


Il nostro portavoce Francesco Munari ha avuto la possibilità di spiegare come amuseapp sia ideale per questo progetto!Come?

📌 Coinvolgendo i giovani molisani con tecnologia all’avanguardia (intelligenza artificiale e big data).

📌 Coinvolgendo le istituzioni, attraverso conoscenze culturali e manageriali consolidate negli anni.


“Un progetto ambizioso, che potrebbe diventare un riferimento internazionale sul tema con il contributo di ognuno di noi.” le sue parole. Se desideri rivedere la presentazione clicca qui.

 

Fonte: Michele Da Rold per info@amuseapp.it

 

 SOSTIENI 'MANGIA FUOCO' 

Collegati a https://wishraiser.com/osservatorio-molisano-sulla-legalita?from=organizzazioni-non-profit e decidi l’entità della tua donazione (5/15/25 €), donazione che potrai interrompere in qualsiasi momento, oppure fai un bonifico sul ccb: 5059 - IBAN: IT86X0503403801000000005059 - SWIFT: BAPPIT21Q81 - CAUSALE: PROGETTO 'MANGIA FUOCO.' 

Grazie!

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”