𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Domani presso la Bibliomeidateca si parla di "piante alimurgiche”

 

 

“Erbe spontanee mangerecce, tra tradizione, valori nutrizionali, mode, manie e nuove opportunità” sarà il tema del nuovo appuntamento della rassegna ‘Vivere con cura’, promossa dal Comune di Campobasso ed in programma domani, martedì 16 maggio, presso i locali della Bibliomediateca comunale di via Roma.
L’interesse crescente del pubblico verso un’alimentazione più sana e responsabile ha portato alla ribalta, nell’ultimo decennio, il consumo delle piante spontanee mangerecce (dette anche alimurgiche). La conoscenza di questo argomento, un tempo ad appannaggio delle società contadine e pastorali, si è diffuso in fasce di appassionati non solo con formazione botanica ma anche in semplici curiosi che trovano così il modo per vivere un rapporto con la natura più diretto. Purtroppo questo fenomeno ha generato la credenza che tutto quello che è naturale sia automaticamente buono per la salute. Se questo in buona parte è vero, gli effetti di alcune piante consumate, se non bene conosciute, possono provocare gravi intossicazioni e, in alcuni casi, condurre alla morte.
Nel suo intervento il Prof. Paura, docente di discipline botaniche (tra cui il corso di “Piante alimurgiche”) presso l’Università del Molise, farà chiarezza su diverse tematiche del mondo della alimurgia spaziando dagli aspetti legati alla tradizione (e quindi alle cucine locali), a quelli nutrizionali ma anche alle manie e ai rischi di raccolte avventate.
Sarà inoltre l’occasione per un breve viaggio dove si osserveranno, con altri occhi, alcune specie comuni (es. cicoria, grespini o “cacigni”) ma straordinarie dal punto di vista organolettico e nutrizionale.
L’appuntamento è fissato per le 18.15 presso l’ex Casa della scuola di via Roma, con ingresso libero."

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”