𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

'APPUNTAMENTO IN GIARDINO 2023' - VILLA DE CAPOA, 3 - 4 GIUGNO

 

 
Sabato 3 e domenica 4 giugno, "Appuntamento in giardino 2023", evento promosso dall' APGI Associazione Parchi e Giardini d'Italia con il patrocinio del Ministero della Cultura.
Tre momenti musicali promossi dal Comune capoluogo, di diverso genere ma tutti pienamente compatibili con il contesto naturale, per meglio immedesimare sia i musicisti che gli ascoltatori all'atmosfera della villa, ancor più avvolgente in questo periodo dll'anno di ripresa vegetativa.
Primo appuntamento Sabato 3, alle ore 18.30, con la performance di Giuseppe Moffa 'Spedino' "La zampogna e il suo doppio", per proseguire domenica 4, alle ore 11.00, con un concerto lirico delle più celebri arie d'opera a cura del tenore Pierino Priolo ed il soprano Ana Linares. Evento conclusivo, alle ore 18.30, con Kalós Ensemble, Orchestra da Camera di Campobasso.
Il Comune di Campobasso, come ormai consuetudine, aderisce alla manifestazione proponendo nuovamente il Giardino di Villa De Capoa quale location degli eventi che, quest'anno, in linea con il tema proposto a livello nazionale, saranno incentrati sulle "musiche del giardino".
Lo spirito dell'iniziativa è quello di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani, migliorandone e valorizzandone la fruizione, grazie allo svolgimento di eventi culturali capaci di attrarre e conquistare tante persone.
La manifestazione sarà aperta a tutti, con partecipazione gratuita.

(by nicola)

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”