𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

LA BATTAGLIA DI CASSINO IN STREAMING

 

 

21 aprile 2023 dalle 15:00 alle 18:30Letteratura e guerra: la Battaglia di Cassino 1944-2024“.

 

Coordina:

Prof. Roberto Gamberini, responsabile scientifico del «LIBANT – Laboratorio per lo studio del libro antico –» dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Introduce:

Prof. Roberto Baronti Marchiò, responsabile scientifico del «TECNAL – Laboratorio di Tecnologia, narrativa e analisi linguistica», condirettore di Trame di Letteratura comparate

Intervengono:

Prof. Nicola BottiglieriLa battaglia di Montelungo, 8-16 dicembre 1943. La nascita del nuovo esercito italiano, da manovali a soldati!

Prof.ssa Alessandra D’Atena, «Die Geschlagenen/Gli sconfitti» di Hans Werner Richter. Esperienze di traduzione

Prof.ssa Rosella TinaburriLa storia di Wojtek, l’orso soldato

Prof.ssa Roberta AlvitiUn poeta repubblicano e la guerra aerea nazifranchista nella Spagna nella guerra civile del ‘36-’39: Miguel Hernández

Prof. Saverio Tomaiuolo, «Speak Languages or Die!». Traduzione e Guerra in «Inglorious Basterds» di Quentin Tarantino

Prof. Anatole Pierre FuksasLo spettacolo della guerra nel «Lancelot» in prosa

Dott.ssa Lidia BuonoLibri e memoria storica: il manoscritto Casin. 175 e la distruzione di Montecassino

Dott.ssa Eugenia RussoLa cultura medievale e la guerra nell’enciclopedia di Rabano Mauro: il manoscritto illustrato Casin. 132

Per partecipare al Webinar 

E' possibile registrarsi per ricevere le informazioni per partecipare al Webinar::

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”