𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

9° MEMORIAL NINO ANGARANO E PAOLO MORETTINI 'UN FIORE AL PARTIGIANO'

 


“L’ITALIA E’ UNA REPUBBLICA ANTIFASCISTA - E’ ORA CHE TUTTI LO RICONOSCANO”


Torniamo quest’anno a proporre, in occasione del 25 aprile, in forma non virtuale dopo la pandemia, la manifestazione “Un fiore al partigiano” in ricordo dei campobassani e molisani combattenti e dei caduti per la libertà.

Riprendiamo quest’anno la tradizionale camminata nei luoghi convenuti, presso le strade o le targhe ricordo a loro dedicate , deponendo fiori e sostato, ricordando i molisani e concittadini che hanno sacrificato le vita per la libertà.

Ci ritroveremo, alle ore 10:00, come ogni anno in via Martiri molisani della Resistenza.

Questi semplici e sempre intensi incontri sono stati pensati e tenacemente voluti dal nostro concittadino NINO ANGARANO

Raccogliendone l’eredità morale, che espressamente ci ha affidata, dopo la sua scomparsa abbiamo intitolati questi appuntamenti a lui ed a PAOLO MORETTINI ,partigiano, altro animatore della celebrazione del 25 aprile, resistenti negli anni in cui il nostro “pellegrinaggio civile “ era l’unica manifestazione per la liberazione che si svolgeva a Campobasso.

Ci siamo ritrovati e ci ritroveremo così ogni anno, in semplicità e senza retorica perché anche questa tradizione merita di non morire.

Quest’anno la manifestazione indetta come sempre insieme all’ANPI, Ali Amministrazioni Locali Italiane, si aprirà alle 10,00, partendo come è tradizione da via Martiri Molisani della Resistenza ( traversa e parallela di via Montegrappa) proseguendo per la via dedicata a Romagnoli (traversa di via Crispi ) Medaglia d’oro della Resistenza. Al corso Vittorio Emanuele saremo presso la targa ricordo di Cipriano Facchinetti, ci uniremo poi ai cittadini che al monumento ai caduti parteciperanno alla cerimonia promossa dalla Amministrazione Comunale di apposizione di una corona; ci recheremo poi in via S. Antonio Abate presso la casa natale di Andrea Barbato trucidato dei nazifascisti.

Successivamente raggiungeremo Piazzale Palatucci dove il monumento ricorda questa eccezionale persona, anche per rendere omaggio a tanti che “resistettero” non con le armi ma facendo scelte difficili, opere preziose, molto spesso pagando con la vita, per salvare gli altri ., terminando la camminata alla stazione ferroviaria dove è apposta la targa che ricorda i ferrovieri caduti nella guerra di liberazione.

Sono invitati tutti i cittadini amanti della libertà e della democraziaC camminate con noi, ci sentiremo vicini e più uniti.

Campobasso,22 aprile 2023

FIAP Filippo POLEGGI - ANPI Loreto TIZZANI

ALI Autonomie Locali Italiane Micaela FANELLI

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”