𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

'MANGIA FUOCO' - 24 MARZO 2023: I RAGAZZI DELL'IPIA 'L. MONTINI' POSIZIONANO IL PRIMO PANNELLO DESCRITTIVO!

 

 

Come noto l'obiettivo generale di 'MANGIA FUOCO' è: 'Formare Uomini' (maschi e femmine)! 

Oggi i protagonisti del progetto hanno terminato con successo la seconda fase del programma. Dopo aver recuperato e riqualificato uno spazio verde all'interno del proprio Istituto e messo a dimora essenze vegetali autoctone, hanno avviato la terza fase di 'MANGIA FUOCO.' Nello specifico:

1- progetteranno gli interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici dell'ala giovani del primo ecomuseo del fuoco, ala che che gestiranno in totale autonomia;

2- realizzeranno, con stampanti 3D, le etichette che saranno apposte presso ciascun albero che d'ora in avanti sarà messo a dimora.

'MANGIA FUOCO' ringrazia sentitamente:

- i ragazzi per quanto a oggi fatto e ancora faranno, unitamente ai docenti: De Lisio Maddalena, Milano Diego, Ferrante Domenico, Chiesi Simona, Bernardo Francesca;

- 'BIOCULT' RISORSE BIOCULTURALI E SVILUPPO LOCALE, CENTRO DI RICERCA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE;

- ASSESSORATO ALL'AMBIENTE DEL COMUNE DI CAMPOBASSO;

- VIVAIO FORESTALE 'LE MARINELLE' DI PETACCIATO;

- quanti a oggi lo hanno sostenuto con una donazione. 

(by nicola) 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”