𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

COMUNICATO STAMPA CARABINIERI PER LA TUTELA DEL TERRITORIO DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO E ABUSIVISMO EDILIZIO


Riceviamo dal Col. CC Forestali, Marco Di Fonzo, e pubblichiamo: 

Roma – 16 dicembre 2022
 

Il territorio italiano (per il 70% collinare-montano) è caratterizzato da una tormentata orografia e da sedimenti geologicamente instabili che lo predispongono a diffusi fenomeni di dissesto idrogeologico.
Al riguardo una specifica legislazione mira a tutelarne l’integrità con una disciplina vincolistica di merito (vincolo idrogeologico e idraulico).
Il Rapporto ISPRA sul dissesto idrogeologico in Italia, edizione 2021, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imprese e beni culturali: 7.423 comuni (94% del totale) a rischio per frane, alluvioni e/o erosione costiera, il 18,4% del territorio nazionale classificato a maggiore pericolosità per frane e alluvioni, oltre 8 milioni di abitanti a rischio frane e alluvioni.
L’Italia è tra i primi Paesi al mondo per risarcimenti e riparazioni di danni da rischio idrogeologico con circa 3,5 miliardi all’anno dal dopoguerra ad oggi. Inoltre i fenomeni di urbanizzazione nelle aree golenali, i prelievi di inerti ( sabbia e ghiaia ), la realizzazione di aree industriali o artigianali in aree golenali, la ricerca di nuove aree agricole, ed in genere i fenomeni accentuati di antropizzazione che hanno caratterizzato l’ultimo cinquantennio hanno contribuito alla destabilizzazione delle condizioni naturali di molti torrenti e aste fluviali.
Tale condizione di destabilizzazione, contribuendo alla alterazione dei fenomeni naturali di erosione e sedimentazione connessi, ha aggravato negli ultimi anni i fenomeni di dissesto idrogeologico con la perdita di ingenti risorse economiche nonché, negli eventi di maggiore intensità, di numerose vite umane con un bilancio infausto, negli ultimi 15 anni, di 148 morti da frane e 188 da alluvioni.
Il Comando Carabinieri Tutela Forestale e Parchi, attraverso le proprie articolazioni presenti sul territorio nazionale effettua la propria azione a presidio della legalità ambientale prevenendo e contestando gli illeciti amministrativi e penali in ordine alle violazioni in materia di tutela dell’assetto idrogeologico e urbanistico-edilizio.

Al fine di prevenire e mitigare i dannosi e drammatici effetti derivanti dal dissesto idrogeologico, esacerbati dall’estremizzazione degli eventi climatici, l’Arma Forestale, tramite gli oltre 900 Comandi Stazione Carabinieri Forestale dislocati sul territorio e nei Parchi nazionali, svolge una mirata attività di controllo sul rispetto della
vincolistica idrogeologica e delle norme urbanistico-edilizie nel territorio collinare-montano.

In particolare i Carabinieri Forestali nel corrente anno 2022 hanno effettuato oltre 66.000 controlli, accertato 6.236 illeciti amministrativi e 627 penali, contestato sanzioni amministrative per oltre 1.473.000 euro e operato n. 4 fermi/arresti in materia di polizia idraulica e controlli sul rispetto del vincolo idrogeologico.

In ordine al contrasto dell’abusivismo edilizio i Reparti territoriali dell’Arma Forestale hanno rilevato oltre 1.500 illeciti penali, elevato sanzioni amministrative per oltre 331.000 euro ed effettuato oltre 18.000 controlli sul territorio.

(by nicola)

S O S T I E N I

****************

 

Collegati a https://www.wishraiser.com/osservatorio-molisano-sulla-legalita  e decidi l’entità della tua donazione (5/15/25 €), donazione che potrai interrompere in qualsiasi momento, oppure fai un bonifico sul ccb: 5059 - IBAN: IT86X0503403801000000005059 - SWIFT: BAPPIT21Q81 - CAUSALE: PROGETTO 'MANGIA FUOCO.'

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”