𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Scarti agricoli: da rifiuti a risorsa per il settore edilizio" - 22 aprile, ore 15:00, Sala Conferenze “GAL Molise Verso il 2000”

 

Il workshop, rivolto ai professionisti del settore edile, alle imprese di costruzione nonché agli operatori agricoli. 

La prima fase sarà a carattere informativo, portando a conoscenza dati e informazioni inerenti alle attuali possibilità offerte dai materiali provenienti dagli scarti agricoli, con l’ausilio di dati tecnici e risultati dei test di laboratorio. Nella seconda parte, attraverso la presentazione di esempi concreti già realizzati, si intende divulgare l'utilizzo di materiali ecologici che negli ultimi anni stanno prendendo sempre più piede nel mercato nazionale e mondiale, con l'obiettivo di poter realizzare abitazioni 100% sostenibili e naturali.

Il workshop è accreditato dai seguenti ordini professionali:

- Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Campobasso e Isernia;

- Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Campobasso;

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Campobasso.
 
L'iniziativa si inserisce nel progetto comunitario "AWeS0Me Agricultural Waste as Sustainable 0 km building Material", finanziato nell'ambito del Programma di cooperazione transfrontaliero INTERREG IPA CBC Italia - Albania - Montenegro 2014 - 2020.
  
Oltre che in presenza, sarà possibile seguire l’incontro in modalità online, attraverso il link: https://us06web.zoom.us/j/88405507417

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”