𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

'MANGIA FUOCO' OGGI HA ADERITO 'FEDERCULTURE' L'ASSOCIAZIONE CHE RAPPRESENTA LE PIU' IMPORTANTI AZIENDE CULTURALI D'ITALIA

_________________________________________
                                
__________________________________________

Ringraziamo sentitamente 'Federculture' attraverso il suo Direttore, il dott. Umberto Croppi, per aver "riconosciuto il valore dell’iniziativa nel campo della valorizzazione e della promozione del patrimonio culturale del nostro Paese." 

Per l'OML, il presidente

Nicola Frenza


FEDERCULTURE “Federazione aziende, società, enti la cui attività è rivolta alla promozione, produzione e gestione nel campo della cultura, turismo, servizi, sport e tempo libero.”

Federculture è una realtà unica nel panorama nazionale. Nasce nel giugno del 1997 con 13 soci fondatori. Oggi è l’associazione che rappresenta le più importanti aziende culturali del Paese, molte di esse vere e proprie eccellenze anche a livello europeo, insieme a Regioni, Province, Comuni, e tutti i soggetti pubblici e privati impegnati nella gestione dei servizi legati alla cultura, al turismo, e al tempo libero.

Attraverso la rete dei suoi associati e dei partner istituzionali con cui interloquisce, Federculture afferma e sostiene il ruolo dell’impresa nella gestione dei beni e delle attività culturali come fattore di progresso del settore.
Federculture, in quanto titolare del primo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro specifico per i lavoratori del settore culturale, turistico, ambientale e dello sport, è un sindacato d’impresa. La Federazione ne promuove la diffusione come strumento fondamentale per un’organizzazione efficiente delle imprese, per la crescita delle professioni e il miglioramento dell’offerta culturale.

La Federazione è attiva nella promozione della cultura e della sua fruizione e accessibilità a tutti i cittadini, in quanto segno di identità nazionale e risorsa per la crescita sociale e lo sviluppo economico dei territori.
Federculture sostiene la valorizzazione del patrimonio e delle attività culturali per contribuire a orientare lo sviluppo locale; dà impulso a campagne di sensibilizzazione e interventi legislativi a favore del settore; incoraggia attività di ricerca; progetta e promuove modelli gestionali innovativi che favoriscano la qualità, la produttività e l’organizzazione dei servizi culturali, in una logica di collaborazione tra pubblico e privati.

(by nicola)

 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”