Nel testo si affermano i seguenti principi:
1- di intergenerazionalità, dal momento che la tutela dell’ambiente è un preciso dovere nei confronti delle future generazioni. Tale principio è anche alla base del progetto

che l'Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML)sta portando avanti in collaborazione con il Centro di Ricerca sulle “Risorse Bio-Culturali e lo Sviluppo Locale“ (BIOCULT) dell'Università degli Studi del Molise (UNIMOL);
2- di tutela degli animali,
cioè di altri esseri animati (dotati di 'anima'). Solo altri 5 Paesi al mondo lo prevedono nelle rispettive Costituzioni.
Modificati anche gli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente TESTO APPROVATO
- Art. 1.1. – All’articolo 9 della Costituzione è aggiunto, in fine, il seguente comma: "Tutela
l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse
delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le
forme di tutela degli animali";
- Art. 2. – 1) All’articolo 41 della Costituzione sono apportate le seguenti modificazioni: a) al secondo comma, dopo la parola: «danno» sono inserite le seguenti: "alla salute, all’ambiente"; b) al terzo comma sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: "e ambientali"
Il nuovo testo
- prima l’articolo 9 era: “La Repubblica promuove
lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il
paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.” adesso si
è aggiunto “Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli
ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge
dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”
- prima il 41 era
“L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in
contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla
sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i
programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e
privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali” adesso
diventa “L’iniziativa economica privata è libera. Non può
svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno
alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità
umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché
l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e
coordinata a fini sociali e ambientali”
(by nicola)
Commenti
Posta un commento