𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività. Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave. Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua. L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...
Piena solidarietà al Comitato Civico ma resta un "sapore amaro" oltre che nauseabondo, perchè non è stato mai utile mettere i "cancelli di ferro dopo che son scappati i buoi". Troppi assensi si sono consumati sui tavoli che hanno preceduto il comitato! Bellissimo e puntuale il servizio, quanto tardivo. Stiamo in campana perchè la musica del GREEN e troppo ammaliante e non ci sarà procura che ci possa salvare. Dopo!!!
RispondiEliminaChe dire, Caro Carmine!
RispondiEliminaIn queste circostanze è lo Stato che deve prendere in mano la situazione a tutela del 'bene comune' salute. ancor prima dell'art. 32 troviamo l'art. 9 (sempre lo Stato 'tutela'...
Nel caso di Sassinoro sono state fatte porcate inenarrabili! In un Paese civile sarebbero scattate, da tempo, le manette (anche nei confronti di chi deve autorizzarle)
P.S.: la Costituzione chiarisce, benissimo, che il 'privato' non può fare come gli pare e dove gli pare in quanto il suo operato ha sempre finalità sociali non certo il solo arricchimento.