𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!
COMUNICATO STAMPA
Premio Giorgio Ambrosoli VIII-IX Edizione
Trasmissione televisiva speciale
Giovedì 4 novembre 2021
Ore 18.00 -19.15
PER LA
PRIMA VOLTA IN ITALIA UNA RICERCA DOCUMENTA IL RUOLO CRUCIALE DEI
CITTADINI
NELLA DIFESA DELLA LEGGE
ASSEGNATO
IL RICONOSCIMENTO SPECIALE
“ALLE PERSONE VICINE E DI SUPPORTO A CHI SI ESPONE PER LA TUTELA DELLO STATO DI DIRITTO”
La ricerca “Gli italiani virtuosi” rivela l’Importanza delle micro-reti sociali informali; la condivisione di valori forti alla base delle reti capaci di azioni concrete, solido costrutto della responsabilità della società civile; il ruolo positivo della famiglia.
Il Premio Giorgio Ambrosoli si conferma luogo sempre più funzionale a fornire contributi sostanziali per efficaci politiche pubbliche e private volte al rispetto dello stato di diritto.
Intervengono la Ministra della Giustizia Marta Cartabia, il Procuratore Nazionale Antimafia Federico Cafiero De Raho, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Gen. Teo Luzi, il Viceministro dello Sviluppo Economico Alessandra Todde, l’Ambasciatore alle Nazioni Unite a Vienna Alessandro Cortese, il Direttore UIF Antiriciclaggio Claudio Clemente, il Presidente Gruppo Anticorruzione G20 Giovanni Tartaglia Polcini, il Presidente di Confcommercio Carlo Sangalli.
Chiude
la trasmissione il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese
in
collegamento in diretta dal Viminale.
Milano, 4 novembre 2021 – Questa sera giovedì 4 novembre dalle ore 18.00 alle 19.15 presso gli studi televisivi allestiti presso il Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa avrà luogo la Trasmissione Televisiva Speciale in diretta streaming dell’edizione VIII-IX del Premio Giorgio Ambrosoli.
L’iniziativa civile si ripropone nel solco delle linee sviluppate nella VII edizione del giugno 2019 che ha visto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenire di persona in occasione dell’anniversario del quarantennale dell’uccisione dell’Avvocato Giorgio Ambrosoli. Elemento qualificante di questa edizione è l’adozione di una formula televisiva studiata ad hoc per consentirne la visione in diretta e in differita su tutto il territorio nazionale. Il Premio Giorgio Ambrosoli si conferma luogo sempre più funzionale a fornire contributi sostanziali per efficaci politiche pubbliche e private volte al rispetto dello stato di diritto.
“Il Riconoscimento viene assegnato in ragione delle chiare
evidenze emerse, nei casi esemplari insigniti dei Premi e delle
Menzioni Giorgio Ambrosoli, e in ogni altra buona pratica esaminata,
che fattore imprescindibile dell’efficacia delle azioni di coloro
che si espongono per la tutela del
primato della legge e dello stato di diritto sono le micro-reti sociali di vicinanza alla loro persona e di supporto al loro operato costituite dalla famiglia, dalla famiglia allargata, dalle reti non familiari, ossia amici, affetti, colleghi, esponenti di associazioni, attori all’interno delle istituzioni e di altre organizzazioni, anche in combinazione fra esse.”
Se il dialogo con gli organi dello Stato è facilitatore dell’operato della società civile -in particolare terzo settore, imprese, università, media –, il confronto continuo tra gli attori conduce ad una sempre maggior attenzione all’efficacia degli strumenti per le azioni di prevenzione e contrasto del malaffare. Dopo i saluti iniziali di Marta Cartabia, Ministra della Giustizia, interverranno in merito il Procuratore Nazionale Antimafia, Federico Cafiero De Raho, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale Teo Luzi, e Maria Vittoria de Simone, Procuratore Nazionale Aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia. Chiuderà con intervento conclusivo l’intera trasmissione Luciana Lamorgese, Ministro dell’Interno.
Le ripercussioni delle condotte illegali impattano non solo sull’immagine percepita del Sistema Italia all’estero, ma sono rilevanti soprattutto sull’andamento dello sviluppo di interi settori dell’economia, anche su scala europea e globale, rendendo indispensabile un crescente impegno degli operatori del settore economico-finanziario. In studio ad approfondire Alessandra Todde, Viceministro dello Sviluppo Economico, Claudio Clemente, Direttore UIF Antiriciclaggio – Banca d’Italia, Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio - Imprese per l’Italia e Presidente di Camera di Commercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza.
D’altro canto, la crescente opera di cooperazione internazionale amplia le possibilità di elaborazione e attuazione di politiche efficaci di prevenzione e contrasto al malaffare, attraverso un confronto che comporta analisi particolarmente articolate e multifattoriali. Ne parleranno domani al tavolo Alessandro Cortese Ambasciatore alle Nazioni Unite a Vienna, fra cui l’Agenzia Anticrimine e Antidroga UNODC, assieme all’Ambasciatrice Maria Assunta Accili, sua predecessore e a Giovanni Tartaglia Polcini, Presidente del Gruppo Anticorruzione del G20, sotto Presidenza Italiana 2021.
Il punto di vista del terzo settore sarà rappresentato ed espresso da Transparency International Italia attraverso la Presidente Iole Anna Savini e il VicePresidente Mario Carlo Ferrario.
Di seguito il programma della Trasmissione Televisiva Speciale
***
PROGRAMMA
PREMIO GIORGIO AMBROSOLI VIII-IX EDIZIONE
TRASMISSIONE
TELEVISIVA SPECIALE
Giovedì 4 Novembre 2021 presso lo studio televisivo allestito
presso il Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa, via
Strehler, Milano
Ore 18:00 – 19.15
Saluti di benvenuto e accoglienza
Annalori Ambrosoli, Presidente Premio Giorgio Ambrosoli,
Messaggio
Marta Cartabia, Ministra della Giustizia
Presentazione della Ricerca “Gli Italiani virtuosi”
Toni Giorgi, Caterina Gozzoli, Università Cattolica del Sacro Cuore
Intervengono
Federico Cafiero De Raho, Procuratore Nazionale Antimafia
Gen. Teo Luzi, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri
Maria Vittoria de Simone, Procuratore Nazionale Aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia
Alessandra Todde, Viceministro dello Sviluppo Economico
Claudio Clemente, Direttore UIF Unità di Informazione Finanziaria – Banca d’Italia
Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio - Imprese per l’Italia, Presidente Camera di Commercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza
Alessandro Cortese –Ambasciatore alle Nazioni Unite, Vienna
Maria Assunta Accili – Già Ambasciatrice alle Nazioni Unite, Vienna
Giovanni Tartaglia Polcini, Presidente Gruppo Anticorruzione G20, Presidenza Italiana 2021
Consegna del Riconoscimento Speciale
“Alle persone vicine e di supporto a chi si espone per la tutela dello stato di diritto”
Ritira Salvatore Carrubba, Presidente del Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa
Iole Anna Savini, Presidente Transparency International Italia
Mario Carlo Ferrario, Vicepresidente Transparency International Italia
Saluti di Comune di Milano e Regione Lombardia
Intervento in collegamento in diretta dal Viminale
Luciana Lamorgese, Ministro dell’Interno
Conduce: Serena Uccello di Il Sole 24 Ore
“Giorgio Ambrosoli contemporaneo”. Fotografie di Niccolò Biddau, Video di Gianluca Buttolo
“La scelta”. Graphic novel di Gianluca Buttolo
________
Ufficio Stampa – Premio Giorgio Ambrosoli
Elena Bellistracci 335 7062676 ufficiostampa@premiogiorgioambrosoli.it
(by nicola)
Commenti
Posta un commento