𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

INAUGURAZIONE DELLA PRIMA COMPOSTIERA (ANAEROBICA) LOCALE DEL MOLISE

Quella del compostaggio 'aerobico' è la migliore strada percorribile. Come 'Movimento Legge Rifiuti Zero per l'Economia Circolare' Molise, dopo aver contribuito a 'spegnere gli inceneritori' in Italia e in Europa diciamo NO AL BIOMETANO e vi invitiamo a firmare la nostra campagna europea: http://oml2010.blogspot.com/2021/10/prosegue-la-campagna.html 

COMUNICATO STAMPA

Il giorno 5 novembre 2021, alle ore 16,30, presso la sala consiliare del Comune di Fossalto (Cb), nell’ambito del progetto NETWAP, il GAL Molise verso il 2000, in collaborazione con Enea Centro Ricerche Casaccia, Fondazione Fenice Green Park Energy e Comune di Fossalto organizza la conferenza regionale “Compostaggio locale ed economia circolare” e a seguire l’inaugurazione della prima compostiera locale realizzata nella Regione Molise.
Produrre il compost dai rifiuti biodegradabili da oggi diventerà più facile nel Comune di Fossalto perché l’amministrazione comunale ha aderito al progetto Netwap, accettando di installare una compostiera locale presso un’area del comune, a servizio dei propri abitanti.
Gli obiettivi del progetto NETWAP sono innovativi ed ambiziosi, infatti, puntano a ridurre l’impatto ambientale grazie alle minori emissioni dovute alla riduzione dei trasporti dei rifiuti organici, a contribuire alla riduzione del conferimento dei rifiuti urbani biodegradabili in discarica e a recuperare una risorsa utile (sostanza organica) per i terreni agricoli.
Il compostaggio locale dunque rappresenta un’opportunità importante per il Comune di Fossalto che intende favorire la raccolta differenziata delle frazioni umide e facilitare il raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio.
Durante la conferenza regionale sarà presentato il progetto NETWAP, saranno illustrasti i vantaggi economici ed ambientali del compostaggio locale, si spiegherà il funzionamento della macchina installata e si illustreranno i punti salienti della creazione di una rete transnazionale per la gestione sostenibile dei rifiuti nelle piccole comunità. La conferenza si chiuderà con l’inaugurazione della compostiera locale installata in Via Garibaldi con visita presso il sito dove viene svolto il compostaggio.

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”