𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Mirabello Sannitico protagonista della prima comunità energetica locale in Molise.

 
 
COMUNICATO STAMPA

Si terrà oggi, 22 luglio, a partire dalle ore 17:00, presso Palazzo Spicciati, il laboratorio “Living Lab: Modelli di Comunità Energetiche” organizzato dal Comune di Mirabello nell’ambito del progetto “LEC - Civic Energy Future: Sustainable Local Energy Communities". Il progetto, cofinanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliero "Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014 - 2020", con un budget totale di Euro 717.904,35 ha lo scopo primario di contribuire a migliorare l'efficienza energetica e l'uso delle energie rinnovabili attraverso lo sviluppo di "Comunità locali di consumatori attivi di energia" (LEC).

La comunità energetica è un raggruppamento di utenti che, tramite la volontaria adesione, collaborano con l'obiettivo di produrre, consumare e gestire l'energia attraverso uno o più impianti energetici rinnovabili locali. Scopo ultimo delle comunità è quello di autoprodurre e fornire energia rinnovabile a prezzi accessibili ai membri.

Il progetto coinvolge 3 Comuni provenienti rispettivamente dal Montenegro (Comune di Tuzi), dall’Albania (Comune di Tirana) e dal Molise (Comune di Mirabello Sannitico) e vede, a completamento del partenariato, l’associazione Confindustria Bari e Barletta-Andria-Trani.

Tra le attività principali previste dal progetto vi è la creazione di una comunità energetica presso il comune di Mirabello, l’elaborazione di un piano d’azione per l’efficientamento energetico del comune e le produzioni di energia da fonti rinnovabili e la firma di un accordo politico tra i Comuni coinvolti nel progetto.

Durante l'incontro, che prevede la partecipazione di organizzazioni a livello nazionale e locale si confronterà per definire obiettivi, strategie, azioni concernenti le tematiche delle energie rinnovabili e del consumo di energia consapevole e verranno presentate azioni e buone pratiche per la creazione di comunità energetiche rinnovabili in Molise, prima tra tutte quella che verrà creata proprio presso il Comune di Mirabello Sannitico.

Saranno inoltre presentati il piano di riconversione energetica del Comune stesso e l’azione pilota che verrà realizzata presso l’edificio scolastico “G. Nebbia”.

(by nicola)


Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”