𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Il 10% degli italiani risiedono nei SIN (Siti di bonifica di interesse nazionale) altamente inquinati e pericolosi per la salute! SOTTOSCRIVIAMO L’APPELLO


  • 6 MILIONI DI PERSONE IN ITALIA RISIEDONO NEI SIN (Siti di bonifica di interesse nazionale), altamente inquinati e pericolosi per la salute.
  • Lo studio epidemiologico SENTIERI[i]  (V° Rapporto relativo agli anni 2011-2019) ha rilevato che 1500 persone ogni anno muoiono prematuramente per il solo fatto di abitare nelle aree SIN (Dichiarazione del presidente internazionale dei Medici per l’Ambiente - ISDE).
  • Oltre 350.000 persone in Toscana (pari a circa il 10%) risiede nei luoghi SIN.
  • Dai risultati aggiornati dello studio SENTIERI nei 4 SIN della Toscana (unica Regione in Italia ad aver provveduto a tale aggiornamento), curato dal Comitato regionale ambiente e salute (CoReAS), è emerso che nel Sin di Massa-Carrara continuano a verificarsi eccessi di mortalità (più 11% negli uomini e 9% nelle donne) e malformazioni congenite. Il dato sulla mortalità maschile apuana, però, risulta in calo del 5% rispetto al passato, mentre quella femminile aumenta del 4%. A Livorno-Collesalvetti, invece, sono confermati decessi oltre la media attesa in entrambi i sessi. Inoltre, migliora il dato sui ricoveri, ma restano troppe malformazioni. Ad Orbetello diminuisce la mortalità, ma persistono i ricoveri in eccesso. A Piombino, infine, si conferma la situazione negativa dell’ultima edizione nazionale di SENTIERI.

Siamo venuti a conoscenza dei dati sopra esposti, non dalla fonte istituzionale, ma dal quotidiano “Il Tirreno” (a cui si riconosce il merito), perché un cittadino è ricorso all’accesso agli atti.

N.B. LA SOTTOSCRIZIONE E’ APERTA A COLORO CHE NE CONDIVIDONO GLI OBIETTIVI (Cittadini, Associazioni, Comitati, Categorie Economiche).

FACCIAMO SENTIRE FORTE LA NOSTRA VOCE AFFINCHE’ TUTTI I SIN ITALIANI SIANO BONIFICATI!

PETIZIONE:https://www.change.org/p/sergio-mattarella-vogliamo-le-bonifiche-dei-sin-subito-a-partire-dai-4-sin-toscani-sottoscrivete-l-appello?utm_content=cl_sharecopy_29882981_it-IT%3A6&recruiter=1122275157&utm_source=share_petition&utm_medium=copylink&utm_campaign=share_petition&use_react=false 

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”