𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Comunità Energetiche Rinnovabili in Molise


 COMUNICATO STAMPA

 

Il progetto ADRIA_Alliance: transizione ecologica e comunità energetica.

Si terrà oggi 29 luglio a partire dalle ore 16.30, presso la sala convegni dell’incubatore sociale “Antonio di Lallo” del GAL Molise Verso il 2000, Viale Monsignor Secondo Bologna, 15 a Campobasso, l’incontro “Il progetto ADRIA_Alliance: transizione ecologica e comunità energetica”, organizzato dal Gal Molise Verso il 2000 nell’ambito del progetto “ADRIA_Alliance – ADRIAtic cross-border ALLIANCE for the promotion of energy efficiency and climate change adaptation”.

Il progetto, cofinanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliero "Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014 - 2020" con un budget totale di Euro 684.874,75, ha lo scopo primario di fornire a tutti i partner un efficace modello di pianificazione strategica e di governance per i territori coinvolti, volto a migliorare l'efficienza energetica e a garantire la sicurezza delle città contro i rischi generati dal cambiamento climatico.

Il progetto coinvolge l’Unione dei Comuni della Grecia Salentina (Capofila – Italia), il GAL Molise Verso il 2000, ESCOOP Cooperativa Sociale Europea - sce (Italia), il Comune di Malesi e Madhe (Albania), il Comune di Tuzi (Montenegro). Completano il partenariato, in qualità di associati, FEDERESCO – Associazione Italiana delle ESCo e il Ministero degli Investimenti dei Capitali del Montenegro.

Tra le attività principali previste da progetto rientrano:

  • Definizione di modelli di business innovativi nel settore dell’energia;

  • Avvio di imprese innovative nel campo delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER);

  • Attività di capacity building e formazione;

  • La creazione di comunità energetiche.

Il GAL Molise Verso il 2000 realizzerà una comunità energetica rinnovabile pilota a Fossalto con la realizzazione di un impianto fotovoltaico presso l’edificio scolastico sito in Via Sandro Pertini.

Durante l’incontro, organizzato in collaborazione con il partner pugliese ESCOOP Cooperativa Sociale Europea – sce, esperti provenienti dal Molise, dalla Puglia e dal Veneto coinvolgeranno gli stakeholder locali sulla transizione ecologica e sulle opportunità offerte dalle comunità energetiche. Scopo dell’incontro, infatti, è quello di informare sull'urgente necessità di modificare gli attuali usi dell'energia con l'obiettivo di promuovere una maggiore sostenibilità ambientale e sicurezza in relazione ai cambiamenti climatici. Si tratta di un approccio "bottom-up", adottato per favorire un'ampia partecipazione sociale negli interventi di produzione di energia da fonti rinnovabili.

A fine incontro, esperti sul funzionamento delle attività di mercato delle ESCO, di nuovi modelli di gestione per le Piccole e Medie Imprese (PMI) ed esperti di comunità energetiche, si confronteranno con gli stakeholder locali, rappresentanti politici e tecnici dei Comuni molisani, cittadini, aziende, ONG e associazioni, per definire obiettivi, strategie, azioni concernenti le tematiche della transizione ecologica, delle energie rinnovabili e del consumo di energia consapevole.

Oltre che in presenza, sarà possibile seguire l’incontro in modalità online, attraverso il link:

https://meet.jit.si/moderated/ddde68584ee6963a267cc874569e6a59fdff855f2190cba9a60278a57bb471fe

(by nicola)


Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”