𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Tabernacolo, capanna o tenda

Cosa sia successo nella tarda serata del 10 aprile u.s. lo potete intuire dall'immagine sopra riportata!

Esprimiamo vicinanza e solidarietà agli amici della 'Fondazione Anchise', già vittima di altri atti vandalici in passato.

Saranno gli Organi competenti a far luce sui fatti, a noi preme essere propositivi, pertanto invitiamo tutti, ma proprio tutti, a donare una piccola parte del proprio tempo finalizzato alla ri-costruzione della capanna, ieri come oggi simbolo di ri-trovo, ri-paro, ri-cordo per gli anziani di Colle d'Anchise e non solo!

Di seguito le sagge parole del Presidente, nonché ns. socio, Carmine Lucarelli: "La mia richiesta non mira affatto a voler vedere inflitta la punizione, che pure è dovuta per legge, ma a voler fugare ogni dubbio o sospetto, a poter riflettere e far riflettere su quali disagi hanno indotto il reo a commettere un simile gesto. Mi dichiaro irritato quando sento che l’accaduto è forse incidentale, magari commesso da qualcuno sotto l’effetto dell’alcol. Dire irritato è poco perché significa che nella comunità in cui vivo non vi è alcuna attenzione per chi disgraziatamente dovesse soffrire il disagio dell’alcolismo, lo si lascia liberamente consumare alcolici sulle pubbliche panchine per poi abbandonarlo ai suoi rischi e quelli di altri (minorenni, anziani, malati, soggetti deboli); e se non fosse stato l’ubriaco a compiere il gesto? Altra ipotesi: 'ma forse una bravata da ragazzi.' Premetto che sono nonno ed ho il dovere di salvaguardare i miei nipoti ma anche altri ragazzi che possano incorrere in quel che viene definita 'bravata.' Un incendio premeditato non è una bravata, potrebbe essere si opera di ragazzi che forse subiscono il cosiddetto fenomeno 'Blue Whale' cosa che non so neanche pronunciare ma che di fatto sono 'sfide estreme online' molto diffuse tra gli adolescenti, oppure ricatti di bullismo. Mi domando che genitori siamo, che autorità siamo se non indaghiamo a fondo stroncando queste catene perverse? Infine mi chiedo ma se fosse un vero e proprio atto di delinquenza quali rischi sto correndo io e tutta la compagine della Fondazione Anchise, quali altri cittadini possono incorrere nello stesso rischio? Io ho fatto la mia parte ora tocca a tutti gli altri fare la propria senza omissioni ne omertà. Questo significa essere cittadini degni del bene comune."

Info: info@anchise.it

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”