𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

"Per sorella acqua, la quale è tanto utile e umile, preziosa e pura"

Possiamo utilizzare solo l’1% delle riserve idriche presenti sul pianeta come acqua potabile! Questo semplice dato dovrebbe mobilitare tutti i governi affinché neanche una goccia del prezioso liquido vada sprecata. Vivo nella regione che dispone della migliore acqua d’Italia, parte della quale viene ‘regalata’ a intere province della Campania, Abruzzo e Puglia. A fronte di tanta magnanimità un paese al piedi del Matese, Boiano, nel corso degli anni ha visto abbassare la propria falda acquifera di... 3,5 m.! Molta altra arriva imbottigliata sulle tavole del Paese e per garantire tale ‘mercato’ altri paesi (minuscolo), sempre molisani, ne sono stati ‘privati’ per anni! Pensate che l’acqua sia un diritto primario? Beh, solo in teoria dal momento che pochissime Costituzioni moderne lo prevedono. Perché? Perché è stata da sempre considerata un ‘bene comune diffuso’, quasi come l’aria per intenderci. Eppure le guerre del futuro non saranno combattute per accaparrarsi petrolio ma… acqua! Le avvisaglie ci sono già dal momento che nell'ultimo ventennio abbiamo avuto oltre 700 conflitti tra Stati per l’utilizzo della stessa. Che fare? Beh, si potrebbero ‘obbligare’ – non impegnare - tutti gli Stati a non abusare di tale risorsa, evitarne perdite di qualsiasi tipo e forma, affinché garantiscano per la stessa standard di qualità in base al territorio e alle popolazioni che lo abitano. Faccio mia la frase che l’ex sindaco di Riace pronunciò nel lontano 2016: “Chi vuole privatizzare l'acqua deve dimostrare di essere anche il padrone delle nuvole, della pioggia, dei ghiacciai, degli arcobaleni!”

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”