𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Cosa possono fare i Paesi del Mediterraneo contro la globalizzazione dei mercati che sta distruggendo le economie locali di tutto il mondo?

Se vi dicessero che siamo in guerra e che le politiche di austerità imposte in Italia, Spagna, Portogallo, Grecia e Cipro stanno portando al collasso l'economia del Sud-Europa? Il progetto europeo, nato con nobili finalità, ha in realtà consegnato la nostra sovranità all'oligarchia dei burocrati di Bruxelles guidati da potenti lobby delle multinazionali. La Germania ha perso le due guerre mondiali ma sta vincendo questa guerra silenziosa con la potente arma dell'euro. Il libro racconta cosa è accaduto nei primi anni della crisi economico finanziaria nei paesi del sud-Europa, insieme agli effetti che questa crisi sta avendo sulla vita di milioni di persone e fa luce su come a dichiarare guerra sia stata quell'élite economico finanziaria che sta cercando di preservare e accrescere l'enorme potere accumulato grazie a speculazioni finanziarie e alla collusione con il potere politico. Ma se questa è la storia presente, il futuro da costruire deve necessariamente passare attraverso un rafforzamento dei Paesi Sud-Europei con una forte alleanza mediterranea capace di rompere con il modello economico neo-liberista per puntare sui valori della solidarietà e della cooperazione. C'è bisogno di mediterraneità come filosofia di vita, c'è bisogno di un Nuovo Rinascimento Mediterraneo in cui l'Uomo e la Natura ritornino ad essere l'orizzonte principale di qualunque scelta. Siamo sull'orlo dell'abisso e non possiamo fare altro che impugnare l'arma della verità per cambiare il corso della nostra storia.

https://www.facebook.com/lexmovimentoreligioso/videos/233576174816441 

(by nicola) 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”