𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Accesso ai dati della contabilità da parte di 4 consiglieri regionali. Diritto 1, giustizia 0




Tutto ci può stare, ma che il Consiglio di Stato motivi con un richiamo alla Costituzione il diniego per i Consiglieri regionali di accedere a TUTTI gli atti dell'amministrazione è una cosa che davvero non si può sentire. Non riporto le motivazioni di una simile decisione, siamo in una dimensione distorta del concetto stesso di società formata, e fondata, sulla trasparenza, ma personalmente ritengo che TUTTI i cittadini dovrebbero avere la possibilità di accedere in modo "indiscriminato" e "generale" a "non ben definiti atti di ufficio", che, infatti, diventerebbero "ben definiti" dopo la visione. Sottolineo, inoltre, che il "legame diretto tra la richiesta di accesso stesso e lo specifico atto di interesse" lo si ritrova nella elementare circostanza che, in qualità di cittadini, titolari della sovranità in Italia, con le nostre tasse paghiamo gli stipendi ai Giudici del Consiglio di Stato, a quelli del TAR e agli amministratori regionali, e vorremmo sapere come e perchè le amministrazioni pubbliche spendono i NOSTRI soldi, come anticamente diceva Grillo. Per cui l'interesse è, come si dice in gergo giuridico, "in re ipsa", e cioè nel fatto stesso di essere cittadini titolari della sovranità, principio molto desueto proprio per le deviazioni giurisprudenziali su chi sono i soggetti titolari della sovranità in questa Repubblica, che diventa sempre di più una repubblica delle banane, e chi a quella sovranità deve rispondere. Ma almeno lascino fuori la Costituzione da queste inascoltabili distorsioni di principi che trovano fondamento nella Costituzione stessa.

Fonte: pagina fb Alfonso Mainelli

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”