𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Azzerati tutti i debiti commissariali del Comune di Napoli. Stupendo lavoro del prof. Paolo Maddalena, presidente di 'Attuare la Costituzione' APS cofondata anche dall'OML




Napoli. La giunta De Magistris ha approvato il documento con il quale si dispone lo stralcio del debito legato ai 5 commissariamenti straordinari e il conseguente accollo allo Stato italiano.
In soldoni: i debiti derivanti da soggetti non eletti dalla popolazione - i commissari straordinari, appunto - non possono collegarsi alla responsabilità dell’ente e, di conseguenza, gravare sulle sue casse, ma alla responsabilità dello Stato sostituitosi agli organi dell’ente!
Paludiamo all'operato del nostro presidente, Paolo Maddalena, che unitamente a altri giureconsulti ha fatto 'giustizia' nel rispetto della Costituzione. Queste le sue parole: "Da troppo tempo i Comuni sono tartassati da operazioni finanziarie che opprimono l’ignara e incolpevole popolazione comunale a favore di una politica nazionale volta, sotto l’influenza del pensiero unico dominante del neoliberismo, a favorire la finanza e le multinazionali ai danni del popolo. I danni causati dai commissari straordinari devono cadere sul bilancio statale, poiché l’accollo di questi ai Comuni è contro il “principio di solidarieta’ sociale” di cui all’articolo 2 della Costituzione, nonché del principio di ‘sussidiarieta’’, di cui all’articolo 118, ultimo comma, della Costituzione."

Paolo Maddalena
https://www.facebook.com/watchparty/2882678221817813/?entry_source=FEED 

Era il 19 febbraio 2019. L'OML e'Prima le Persone' erano presenti:
https://www.youtube.com/watch?v=KjFUYBTnv3k 

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”