𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

“No alle privatizzazioni”, “no alle liberalizzazioni”, “no alle delocalizzazioni”, “no alle svendite dell’intero patrimonio pubblico”.


Il voto dell’Emilia Romagna ha dimostrato con chiarezza e con lungimiranza che il benessere dell’Italia non si raggiunge scardinando lo Stato, ma rafforzando la democrazia.
A questo fine riteniamo che un ruolo importante sia stato svolto dalle Sardine, le quali hanno fatto capire gli errori del sovranismo, che da un lato (vedi Movimento 5 Stelle) ha mirato a distruggere i partiti e la . classe politica, e dall’altro ha dato largo spazio a un movimento (vedi la Lega) che ha ritenuto di poter agire alimentando l’odio specie nei confronti dei migranti.
Emerge a questo punto l’importanza della “parola”, che deve alimentare, non l’odio (come ha messo in rilievo il giorno della memoria dell’olocausto), ma la solidarietà e la forza di ricostruzione.
Al riguardo le parole del Partito Democratico che aprono nei confronti delle Sardine sono lodevoli. Ma un punto essenziale resta ancora oscuro: né il Partito Democratico, né le Sardine mettono in primo piano la soluzione del problema che è alla base di tutti gli altri problemi che affliggono l’Italia. E cioè l’inderogabile necessità di risollevare la nostra economia battendo il pensiero neoliberista, il quale, come abbiamo sempre ripetuto, rispetta i cosiddetti poteri forti e vuole che si legiferi in loro favore, producendo la miseria dell’intero Popolo italiano.
Le parole che hanno senso in questo momento sono: “no alle privatizzazioni”, “no alle liberalizzazioni”, “no alle delocalizzazioni”, “no alle svendite dell’intero patrimonio pubblico”.
L’Italia è in una situazione drammatica nella quale si moltiplicano le chiusure delle fabbriche, i licenziamenti di operai, e il divario sempre più ampio tra ricchi e poveri, proprio perché non si tiene conto degli obiettivi a cui si è fatto cenno.
Altro punto importante è quello di porre sullo stesso piano le regioni del Nord, che sono economicamente più forti, con le regioni del Sud, le quali hanno immense ricchezze naturali ed umane, che vengono sprecate.
La soluzione della crisi economica italiana dipende da due fattori: capire che il primo problema da risolvere è quello dell’economia, il secondo è quello di rendersi conto che la parità economica fra tutte le regioni è presupposto dell’effettivo miglioramento della nazione.
Tutto questo si raggiunge ponendo al primo posto dell’azione politica è l’attuazione della Costituzione e specialmente degli articoli da 35 a 47 relativi ai “rapporti economici”, tenendo presente l’articolo 5 della Costituzione, il quale definisce la Repubblica “una e indivisibile”.

Professor Paolo Maddalena. Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale e Presidente dell’associazione “Attuare la Costituzione”

(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”