𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Per un 2020 di 'vera' Economia Circolare!



Per un 2020 di 'vera' Economia Circolare!

Dalla vittoria alla Corte di giustizia europea al successo nel deposito di una nuova proposta di delibera popolare per Roma Capitale. 
Nel 2019 abbiamo seminato bene, per raccogliere i primi frutti del lavoro nel 2020.

➡️ Ecco qualche dato relativo alle nostre attività del 2019, per campi di intervento:

📣 CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE
Sensibilizzare e stimolare il senso critico nelle persone:

☑️Campagna “Sblocca Italia Gameover”: campagna sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno del ricorso al TAR Lazio contro il decreto attuativo dell’art. 35 della legge 164/2014 “Sblocca Italia” che prevede nuovi impianti di incenerimento a aumento fino al loro massimo termico degli esistenti.



☑️Campagna “DeLiberiamo Roma #mirifiuto”: campagna sensibilizzazione a sostegno della raccolte firme per la delibera di iniziativa popolare.

📃 POLICY E GOVERNANCE
Elaborazione proposte di iniziativa popolari (leggi, delibere ecc.)

☑️Febbraio 2019 - dicembre 2019: Abbiamo promosso e costituito il Comitato DeLiberiamo Roma composto da associazioni, sindacati e amministratori e depositato in Campidoglio una proposta di delibera di iniziativa popolare suffragata da oltre 9.000 firme per “sbloccare” Roma e avviare nella Capitale una gestione dei rifiuti al passo con le normative UE e i principi dell’Economia Circolare. La delibera protocollata la n°104/2019 prosegue e attua la precedente delibera di iniziativa popolare del 2014 convertita in delibera 129/2014 (rimasta inattuata).

⚠️ ADVOCACY
Promozione di eventuali ricorsi e/o esposti in sede giudiziaria:

☑️ 8 maggio 2019: A seguito del nostro ricorso al TAR Lazio presentato nel dicembre 2016, abbiamo ottenuto dalla Corte di Giustizia Europea una sentenza che dichiara illegittimo il decreto attuativo dell’art.35 della legge 164/2014 denominata “Sblocca Italia”. Il giudizio di merito finale del TAR Lazio sarà emesso il 22 aprile 2020. 



🔎 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Esame e monitoraggio degli atti normativi istituzionali:

☑️ 30 settembre 2019: Presentazione alla Direzione Ambiente della Regione Lazio delle nostre osservazioni relative al nuovo Piano Gestione Rifiuti.

🔄 RICERCA E DIVULGAZIONE
Maturare competenza per diffondere consapevolezza:

☑️ 7 dicembre 2019, Roma: Seminario Conoscere per Cambiare a cui hanno partecipato ISDE-Medici per l’ambiente, Slow Food Roma, AIC-Associazione Italiana Compostaggio con la moderazione di Salvatore Giuffrida, LaRepubblica Roma.



☑️ Partecipazione alle attività della piattaforma ICESP (Italian Circular Economy Stakeholder Platform) promossa da ENEA alla quale partecipianmo in veste di rappresentanti della società civile.


(by nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”