𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Un 'OSSERVATORIO PERMANENTE SUI TRATTURI' - La proposta del nostro presidente in occasione dell'incontro tenutosi presso il Ministero dell'Ambiente il 19 u.s.




“Buon pomeriggio! Nicola Frenza in rappresentanza dell’Osservatorio Molisano sulla Legalità’ (OML) e del Movimento Nazionale Legge Rifiuti Zero per l’Economia Circolare.

Mi scuso per i 20’ di ritardo e per non aver fatto pervenire in anticipo, a Codesta struttura, la richiesta di poter effettuare riprese audio e video dell'incontro.

Oggi siamo chiamati a condividere gli aggiornamenti relativi al processo di valutazione internazionale sulla proposta di iscrizione nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale Unesco de ‘La Transumanza. Il movimento stagionale del bestiame lungo gli antichi tratturi nel Mediterraneo e nelle Alpi' e discutere l’implementazione delle future misure di salvaguardia della stessa.

Parto dalla transumanza quale patrimonio culturale immateriale. Come Osservatorio Molisano sulla Legalità’ (OML) abbiamo creato da tempo – grazie alla disponibilità del Decano dei Tratturi, il prof. Rocco Cirino, che ringrazio di cuore – l’iniziativa ‘NOI SIAMO IL TRATTURO’ attraverso la quale abbiamo già organizzato convegni e fatto ‘conoscere’ - a tantissime scolaresche molisane e non (alcune delle quali provenienti anche dal Lazio) - i Tratturi che attraversano il Molise. 
Ciò premesso richiamo la vostra attenzione sul significato del termine ‘patrimonio’, a mio avviso la vera leva a disposizione del nostro operato!

Come a voi noto il termine ‘patrimonio’ è composto da: pater (padre) e munus (dovere). Alla lettera il "dovere del padre." Qual'è il dovere di ogni padre? Lasciare ai figli ciò che a lui è appartenuto!

In questi giorni ho la fortuna di incontrare ragazzi delle medie inferiori del capoluogo molisano che intrattengo su due temi: globalizzazione e economia circolare. Quale occasione migliore per ‘informarli’ del nostro (e loro) inestimabile ‘patrimonio culturale immateriale’, a maggior ragione se possiamo (possono) vantare all’interno dei propri confini regionali la presenza di ben 4 Tratturi?

Dal momento che tutte le azioni che mettiamo in campo partono sempre da un aspetto ‘Culturale’, propongo a questo Tavolo di dar vita all’”OSSERVATORIO PERMANENTE SUI TRATTURI” del quale saranno protagonisti i ragazzi in età scolare
Tale esperienza potrebbe essere riproposta, adattandola ai rispettivi contesti, in altre regioni e nazioni con i vantaggi facilmente immaginabili. Dico questo perché, a mio avviso, solo le Tradizioni – e di sicuro i Tratturi le rappresentano al meglio – sono la vera 'Conoscenza!' In pratica: possiamo fornire ai ragazzi tutte le spiegazioni 'scolastiche' sui Tratturi ma solo se li metteremo nella condizione di ‘farglieli vivere' potranno  capirne davvero ‘il senso’ e l’importanza!

Per quanto mi concerne, a far data da domani, esporrò ai docenti e ai ragazzi con i quali mi confronterò l'idea appena illustrata, fiducioso della loro adesione all'”OSSERVATORIO PERMANENTE SUI TRATTURI.” 

Con l'augurio di conoscere a breve il vostro pensiero e quello del MATTM’ in merito alla mia proposta, vi ringrazio per l’attenzione prestatami e vi auguro ogni bene!"

"NOI SIAMO IL TRATTURO" - I° Camminata con i bastoncini sul Tratturo del Molise 

https://www.youtube.com/watch?v=torCI8Hn6Mc

https://www.youtube.com/watch?v=-TfQlPjl0qo 

https://www.youtube.com/watch?v=NLJmk5fvPYc&t=271s 

https://www.youtube.com/watch?v=Y_JJU5_Tkmw


(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”