𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

La rovina dell’umanità sono certi film...

"Posso dire una cosa Signor Presidente? La rovina dell’umanità sono certi film. Film di violenza, film di pornografia sono la rovina dell’umanità.Perché se Contorno avesse visto, anziché Il Padrino, avesse visto Mosè, non avrebbe calunniato l’avvocato Chiaracane. Nella maniera più assoluta"
 
Michele Greco detto “il Papa”, Maxiprocesso di Palermo
 
 
Filmografia:
 
A ciascuno il suo, Elio Petri, 1967

Alla luce del sole, Roberto Faenza, 2005
 
Cento giorni a Palermo, Giuseppe Ferrara, 1983

E io ti seguo, Maurizio Fiume, 2003
 
Fortapàsc, Marco Risi, 2009
 
Giovanni Falcone, Giuseppe Ferrara, 1993
 
Giudici – Excellent cadavers, Ricky Tognazzi, 1998
 
Gomorra, Matteo Garrone, 2008
 
I cento passi, Marco Tullio Giordana, 2000
 
I fetentoni, Alessandro Di Robilant, 1999
 
Il camorrista,Giuseppe Tornatore, 1986
 
Il Divo, Matteo Garrone, 2008
 
Il giorno della civetta, Damiano Damiani, 1968
 
Il giudice ragazzino, Alessandro Di Robilant, 1994
 
Il Padrino, Francis Ford Coppola, 1972
 
Il Padrino II, Francis Ford Coppola, 1974
 
Il Padrino III, Francis Ford Coppola, 1990
 
Il pentito, Pasquale Squitieri, 1985
 
Il sasso in bocca, Giuseppe Ferrara, 1970
 
In nome della legge, Pietro Germi, 1948
 
Johnny Stecchino, Roberto Benigni, 1991
 
L’uomo di vetro, Stefano Incerti, 2007
 
La scorta, Ricky Tognazzi, 1993
 
La siciliana ribelle, Marco Amenta, 2009
 
Le mani sulla città, Francesco Rosi, 1957
 
Lo zio di Brooklyn, Daniele Ciprì, Franco Maresco, 1995
 
Pizza connection, Damiano Damiani, 1985
 
Placido Rizzotto, Pasquale Scimeca, 2000
 
Salvatore Giuliano, Francesco Rosi, 1962
 
Segreti di Stato, Paolo Benvenuti, 2003
 
Tano da morire, Roberta Torre, 1996
 
Testimone a rischio, Pasquale Pozzessere, 1997
 
Totò che visse due volte, Daniele Ciprì, Franco Maresco, 1998
 
Un eroe borghese, Michele Placido, 1995
 
(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”