𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Sabato? In biblioteca!



"Dopo 11 anni di lavori di ristrutturazione, la Biblioteca Universitaria di Napoli (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), si riappropria dei suoi spazi e ne inaugura di nuovi. Finalmente è di nuovo visibile la bellezza della sua facciata, del Cortile delle Statue e del Loggiato Monumentale. Ma non solo. Nel corso dei lavori di ristrutturazione sono riaffiorati alcuni resti archeologici, relativi alla prima chiesa edificata dai Gesuiti nel Cinquecento e altri addirittura di epoca romana.
Vogliamo fortemente restituire tutto questo ai cittadini napoletani e ai turisti che affollano la nostra città, offrendo la possibilità di effettuare visite guidate il primo sabato di ogni mese alla Biblioteca (che con il suo milione di volumi costituisce la seconda istituzione bibliotecaria di Napoli) e all’ex Complesso Gesuitico, al quale la sua sede e le sue vicende sono storicamente legate.
La visita, della durata di un’ora e mezza circa, inizierà dal Cortile delle Statue (Via Giovanni Paladino, 39) con la storia dell’edificio del Salvatore e dell’Università e uno sguardo ai resti archeologici. Si salirà poi al primo piano, “nel cuore pulsante della Biblioteca”, dove ai visitatori sarà illustrata la storia della Biblioteca Universitaria attraversando il Loggiato Monumentale, arricchito dai busti di illustri personaggi storici, e il bellissimo Salone di lettura ottocentesco.
Alla fine della visita si potrà ammirare un’esposizione di volumi di particolare pregio e importanza appartenenti alle collezioni librarie della BUN.
Tutte le visite guidate saranno effettuate dal personale della BUN.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria."

Video:


(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”