𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA

Il Coordinamento ‘Legge Rifiuti Zero per l’Economia Circolare’ Molise ha inviato, a mezzo pec, a tutti i Sindaci e Consiglieri comunali della regione l’invito a sostenere la Campagna nazionale ‘SBLOCCAITALIAGAMEOVER* avviata a seguito del primo importante pronunciamento su ricorso presentato dal ‘Movimento’ al TAR Lazio contro il decreto attuativo dell'art. 35 dello “Sblocca Italia”, decreto che ha fatto assurgere gli inceneritori (termovalorizzatori) a ‘impianti strategici di preminente interesse nazionale.”

Il TAR Lazio, nel riconoscere le ragioni e le richieste del ‘Movimento’, ha rimesso il giudizio di merito alla Corte di Giustizia Europea (sentenza N. 04574/2018 del 24 aprile 2018).

Se confermata dalla Corte di Giustizia Europea, questa vittoria porterebbe con sé un impatto enorme dal punto di vista giuridico per la sua immediata applicazione in tutti i 28 Paesi europei. In pratica tutti gli inceneritori (termovalorizzatori) dovranno essere ‘spenti’ per lasciar spazio esclusivamente a interventi di ‘Economia Circolare’ come del resto imposto dalla Direttiva (UE) 2018/851 del maggio scorso!

Potremo, senza ombra di dubbio, affermare che anche il nostro Molise avrà contribuito a dar vita a un nuovo e diverso modello di sviluppo con tutti i benefici facilmente immaginabili in termini di salute, salvaguardia del territorio, occupazione e occupabilità.

Tale storico obiettivo è, ora, a portata di mano ma necessita del coinvolgimento di tutte, ma proprio tutte, le Comunità, anche di quelle che pur non ospitando inceneritori, cementifici o centrali termoelettriche ne subiscono comunque gli effetti nefasti sotto il profilo sanitario, ambientale e dei costi di smaltimento.

A fronte dell’impegno richiesto il Coordinamento ‘Legge Rifiuti Zero per l’Economia Circolare’ Molise organizzerà - a titolo gratuito - incontri finalizzati a sensibilizzare i cittadini in materia di Economia Circolare.

Per il Coordinamento Regionale Molise
Movimento Legge Rifiuti Zero per l’Economia Circolare’
F.to Nicola Frenza
338.9352833

* Conto bonifico bancario intestato a:
Movimento Legge Rifiuti Zero per L’Economia Circolare’
Ag. di Roma Carta Evo

IBAN IT32 D035 9901 8990 5018 8536 221

Causale: supporto alla Campagna nazionale ‘SbloccaItaligameover.’

Info e documentazione: www.leggerifiutizero.org

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”