𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Caro Matteo, 'la pacchia è finita!' Se hai ancora voglia di andare a sciare in Danimarca leggi questo articolo




L'INCENERITORE CON LA PISTA DA SCI DI COPENAGHEN CHIUDE PER DIFETTO DI PROGETTAZIONE. OTTIMO !!!
(il sottotitolo è una notizia di cronaca locale estranea al titolo)

Anche se occorre specificare meglio le caratteristiche tecniche di questo "fasullo modello di efficienza" :
1. l'uso delle ceneri per fare i sottofondi stradali in Italia è vietato essendo rifiuti "speciali" e pericolosi,
2. In Italia, ad eccezione di Brescia e Lecco del Nord, il calore generato non ha alcun interesse non essendoci le reti di teleriscaldamento necessarie che al Centro Sud servirebbero per troppo poco tempo l'utenza urbana,
3. Quello che NON DICONO è che insieme ai fumi comunque vengono immesse in aria NANOPOLVERI contenenti metalli pesanti e DIOSSINE (che si ricombinano in sede di raffreddanento)
 

Massimo Piras

Pensando di fare cosa utile a tutti, dal sito del progettista/costruttore dell'inceneritore di Copenhagen:

400,000 tons of waste a year result in:
99% energy efficiency.
District heating for 160,000 households.
Electricity for 62,500 households.
100 million litres of spare water recovered through flue gas condensation.
90% reuse of metals from waste amounting to 10,000 tonnes of metal a year.
100,000 tonnes of bottom ash reused as road material which saves large amounts of gravel
Occorre notare:
la produzione di un 25% di ceneri che vengono riciclate per "pavimentazione stradale";
la produzione di 2,5% di metalli che vengono "riusati";
il recupero di acqua dai fumi per condensazione (una tecnologia che in Italia non trova applicazione);
la distribuzione del calore - acqua calda - alle case dei quartieri vicini (unica ragione per cui l'inceneritore sta in quel posto!)
la produzione di elettricità con un rendimento di ca. 25%
Nulla si dice su quanto esce dal camino né sulla sostenibilità finanziaria dell'opera, costi e benefici.

In definitiva la presunta sostenibilità ambientale dell'impianto sta tutta nel riciclo/riuso degli effluenti solidi e liquidi - tutta da dimostrare se fattibile anche in Italia e senza i quali l'impianto non chiuderebbe affatto il ciclo materiale - e nell'uso per riscaldamento civile del calore residuo. Senza queste fondamentali caratteristiche tecnologiche l'impianto - compreso la sua pista da sci e la passeggiata panoramica - non esisterebbe neppure.
In definitiva l'impianto costituisce un esemplare unico della specie che non può essere riprodotto facilmente in altri siti.
Questo ovviamente sul piano meramente tecnico e fatte salve tutte le obiezioni socio-sanitarie del caso.

http://cphpost.dk/news/local-news-in-brief-countrys-most-expensive-incinerator-closes-down-indefinitely.html?fbclid=IwAR0TRBbaaK5ZdcrI9gqgyitlUAoPw_i-f3DogetuZhDX_ea_a7F4DqSmvOs

         SOSTIENI LA CAMPAGNA NAZIONALE


 

* Conto bonifico bancario intestato a:

Movimento Legge Rifiuti Zero per L’Economia Circolare’

Ag. di Roma Carta Evo


IBAN IT32 D035 9901 8990 5018 8536 221

Causale: supporto alla Campagna nazionale ‘SbloccaItaligameover.’
(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”