𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Il grido di lotta delle popolazioni del Matese e della Valle del Tammaro: 'IATEVENNE!'


Dal secolo VI al XIII Benevento è stata la capitale del Sud! Più abitanti di Napoli, spartiacque tra Chiesa d'Oriente e Occidente.
Oggi rischia di tornare a essere si capitale ma... dei rifiuti! 
In merito all'impianto di compostaggio che 'privati' vogliono realizzare nell’area PIP di Sassinoro bisogna chiedersi se:
1- siano rispettate la Direttiva n. 851/2018/CE e il DPCM del 7 marzo 2016;
2- sia logico autorizzare un impianto 'privato' a ridosso del confine con il Molise dal momento che a soli 16 Km (Casalduni) insiste un impianto 'pubblico' in linea con i requisiti previsti della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
3- il progetto che il 'privato' vuol realizzare è sprovvisto di V.I.A.?;
4- sia opportuno che il costituendo 'Parco del Matese' ospiti al suo interno aziende che devono trattare rifiuti provenienti da altre province;
5- sono rispettati gli artt. 7 e 32 della Costituzione;
6- debbano prevalere gli interessi delle popolazioni locali o quelli di privati investitori.
L'OML continuerà a essere vicino al 'Comitato civico di rispetto e tutela del territorio'  e nei prossimi giorni proporrà ai sindaci e alle popolazioni interessate di sostenere la Campagna nazionale denominata 'Sbloccaitalia game over'

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”