
"Chi inquina fa parte della categoria dei
delinquenti e non ha nulla a che vedere con quella degli imprenditori.
Noi, nella riformulazione dopo tre anni della legge sugli eco-delitti,
vogliamo sicuramente introdurre una norma ancora più aggressiva per
questi criminali, e cioè dobbiamo andarci a prendere i loro beni secondo
il meccanismo dell'antimafia". Lo ha annunciato il ministro
dell'Ambiente Sergio Costa in una intervista al Tg3.
"Dobbiamo dire che chi inquina paga ma paga fino in fondo, non fa finta
di pagare ma paga veramente. Non si devono seguire i rifiuti ma i soldi
prodotti dai rifiuti", ha aggiunto Costa. Poi ha ribadito il concetto su
twitter: "Bisogna applicare a chi inquina la stessa confisca dei beni
utilizzata contro le ecomafie. Chi inquina è un vero criminale".
E ancora durante l'intervista: "Solo il tempo di risolvere alcuni
tecnicismi giuridici" perché possa avere luce verde il decreto sulla
Terra dei fuochi, che prevede il passaggio delle competenze in materia
dal ministero delle Politiche agricole a quello dell'Ambiente: "Sono
assolutamente persuaso che il decreto sulla Terra dei fuochi passerà",
ha detto Costa. "Adesso si stanno calibrando i cosiddetti tecnicismi
giuridici". Una volta che il decreto ci sarà si potrà procedere alle
bonifiche. Queste ultime, ha rilevato il ministro "sono ipotizzabili
rispetto alla messa in sicurezza". Si tratta, ha proseguito, di "un
passaggio topico perché significa recuperare quei denari che ci sono e
che servono a questo, ma che devono essere collegati a una
pianificazione seria e trasparente".
Il ministro ha osservato inoltre che il decreto "si riferisce a tutte le
terre dei fuochi che attraversano il Paese, non solo quelle della
Campania, ma tutte quelle che possono emergere o che già ci sono". Per
Costa il passaggio delle competenze in materia dal ministero delle
Politiche Agricole all'Ambiente è cruciale perché adesso "questo
problema è percepito come un problema agricolo, invece è un tema
ambientale. I prodotti agricoli sono ottimi e il sistema di controllo è
fra i più avanzati del mondo".
Fonte: R.it Ambiente
(by Nicola)
Commenti
Posta un commento