𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Entro il 2030 la plastica dovrà essere tutta riciclabile



 Puntare su ricerca, innovazione e gioco di squadra. Ecco come secondo Corepla, il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, è possibile centrale il nuovo obiettivo fissato dalla Commissione Europea per ridurre la produzione di rifiuti: entro il 2030 tutti gli imballaggi in plastica immessi sul mercato Ue, infatti, dovranno essere progettati per essere riutilizzabili e riciclabili. Corepla, spiega il presidente Antonello Ciotti, “da anni si muove in questa in direzione e già dal 2017 abbiamo fissato un budget per ricerca e sviluppo”. Inoltre, “abbiamo indetto per il 22 e 23 marzo la prima giornata della ricerca in cui chiamiamo le industrie italiane del sistema Corepla a presentare tutti i programmi e le azioni di ricerca che ci sono nel breve termine per implementare proprio il concetto di economia circolare”. Secondo Ciotti, bisogna puntare su una maggiore responsabilità non solo del produttore
ma anche del consumatore mettendolo nella condizione di fare una corretta raccolta differenziata. Per centrare l’obiettivo del 100% di riciclabilità al 2030, Corepla ha lanciato anche una Call for Ideas rivolta a Università, Centri di Ricerca, start up, aziende, Pmi e privati attraverso l’apposita piattaforma www. core- placall. it. per abitante”

Fonte: 'Il Dubbio' pag. 16
DAL PRIMO MARZO CI SARÀ IL DIVIETO PER I MATERIALI DERIVATI DALLA LAVORAZIONE DEI RIFIUTI CHE NON RISPETTINO I NUOVI LIMITI DI IMPURITÀ MOLTO STRINGENTI IMPOSTI

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”