𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

'CAMBIAMO L'ARIA' No al recupero volumetrico della discarica in agro di Colle d’Anchise


Il 15 febbraio, alle 18:30, presso il Comune di Colle d'Anchise si é tenuto un incontro  finalizzato a  spiegare le controversie ambientali, economico-turistiche e salutari derivanti dal progetto “Completamento della funzionalità del polo impiantistico di Montagano con recupero volumetrico in agro di Colle d’Anchise.”
Se tale piano sarà approvato - e se la creazione di rifiuti in Molise continuerà a crescere - l’esaurimento della discarica di Montagano porterà Colle d’Anchise a diventare la futura principale discarica del Molise?
All'incontro hanno preso parte il sindaco di Colle d'Anchise, l'avv.to Alfonso Mainelli, le Associazioni: 'Area Matese', 'Falco', 'Molise arcobaleno','AIIG Molise', 'OML' e 'Movimento Legge Rifiuti zero per l'Economia Circolare.'
Così l'avvocato Mainelli: "Ci siamo riuniti per discutere di una questione che riguarda gli interessi di tutti perché riguarda la salute di tutti! Abbiamo preso in considerazione il progetto per la discarica a Colle d'Anchise all'interno della quale sono stati portati rifiuti solidi urbani sin dagli anno '90. Oggi con la scusa di bonificarla si chiede di poter allocarvi ceneri di provenienza sconosciuta e altro materiale che non dovrebbe trovare posto in una discarica di rifiuti secondo i codici dell'epoca. Si scontrano interessi pubblici con interessi privati. Dobbiamo arrivare, come ha ricordato Frenza nel suo intervento, a rifiuti zero! Non dobbiamo più produrre rifiuti per quanto possibile, altrimenti saremo costretti ad affrontare sempre problemi al limite della normativa. Il rifiuto zero é il futuro dell'umanità. Non possiamo morire soffocati dai rifiuti che produciamo. Dobbiamo impegnarci in tal senso!"
Il materiale per la raccolta firme della Campagna 'CAMBIAMO L'ARIA' é stato già recapitato al primo cittadino di Colle d'Anchise unitamente alla proposta di Delibera di Iniziativa Popolare avente per oggetto L'ECONOMIA CIRCOLARE verso RIFIUTI ZERO,EMISSIONI ZERO, KM ZERO, MOBILITA’ SOSTENIBILE.
Anche gli attivisti dell'Ass.ne 'Falco' contribuiranno alla raccolta firme.

(by Nicola)


Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”