𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

"CAMBIAMO L'ARIA" Due ospiti di eccezione per la diretta di domani sera su 'RADIORESET'

 COMUNICATO STAMPA

Domani, giovedì 18 gennaio, alle ore 19:00, secondo appuntamento con ‘CAMBIAMO L’ARIA”, la nuova trasmissione di ‘Radioreset’ webradio condotta da Nicola Frenza.
Dopo il successo registrato in occasione della ‘puntata zero’, dell'11 u.s. - puntata dalla quale sono già nate importanti collaborazioni - nuovo 'filo diretto' con gli spettatori di ‘Radioreset.’ 
Due gli ospiti di eccezione: Massimo Piras, primo firmatario della ‘Proposta di legge di iniziativa popolare verso rifiuti zero per una società sostenibile’ nonché presidente nazionale del ‘Movimento LRZ x l’Economia Circolare’ e Virginia Petrellese, presidente del ‘Comitato Donne 29 Agosto’ di Acerra, comune che “ospita” un inceneritore nel tristemente famoso “Triangle of death”, termine coniato dalla prestigiosa rivista scientifica internazionale ‘The Lancet Oncology.’
Nello specifico il presidente Piras farà il punto della situazione sulla Campagna nazionale “CAMBIAMO L’ARIA” che il 20 e 21 febbraio invaderà per la seconda volta le piazze dello Stivale al fine di raccogliere firme per: 1- fermare ‘le puzze’, 2- bloccare gli inceneritori, 3- far arrivare più soldi ai Comuni per il riciclo dei rifiuti. Subito dopo parlerà della ‘monnezza capitolina’ tema di scottante attualità anche alla luce della nomina di Laura D’Aprile a nuovo direttore del Campidoglio. Da ultimo illustrerà quanto concretamente fatto in alcuni Municipi ‘virtuosi’ della capitale.
Virginia Petrellese parlerà della battaglia contro ‘il mostro’ di Acerra, delle ‘problematiche’ ad esso collegate e delle soluzioni da adottare.
Un appuntamento da non perdere!
Vi aspettiamo numerosi su ‘Radioreset’ - portale http://www.radioreset.it - sulla app gratuita per smartphone della radio.
Per quanti impossibilitati a seguire la diretta sarà possibile riascoltare la trasmissione in podcast sulla pagina Mixcloud di RadioReset o rivedere il video sul canale Youtube dell’emittente.

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”