𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

"CAMBIAMO L'ARIA" - COMUNICATO STAMPA




COMUNICATO STAMPA
 
La Campagna nazionale lanciata con il Firma Day del 18 - 19 novembre 2017, per contrastare il Piano nazionale di incenerimento contenuto nella Legge 133/2014 e nel Decreto attuativo del ministro ambiente Galletti, ha replicato la raccolta firme ai tavoli con il FIRMA DAY di sabato 20 e domenica 21 gennaio scorsi.

Questo secondo Firma Day ha visto moltiplicarsi le adesioni e gli stessi punti di raccolta dai VENTI TAVOLI di novembre ai SESSANTA TAVOLI dello scorso fine settimana nelle seguenti località:
Venezia - Mestre (VE) - Marghera (VE) - Termoli (CB), Campobasso, Ripabottoni (CB), Montagano (CB), Isernia, Venafro (IS) - Lanciano (CH) - Pescara - Atessa (CH) - Siracusa – Roma Mun. Centro - Roma Mun. IV - Roma Mun. IX - Roma Mun. XIII - Sarule (NU) - Oristano - Schinevoglia (MN) - Sermide (MN) - Monteromano (VT) - Viterbo - Fiumicino (RM) - Misterbianco (CT) - Latina - S. Giovanni Valdarno (AR) - Villacidro (MC) – Roma Mun. V - Catanzaro - Roma Mun. VI – Campo di Carne (LT) - Montecompatri (RM) - L'Aquila - Colleferro (RM) - Roma Mun. III - Tarquinia (VT) - Aprilia (LT) ..... oltre alla raccolta firme che proseguirà durante tutta la settimana nei QUARANTA uffici delle associazioni nazionali di consumatori KONSUMER Italia ed A.E.C.I., ed alla raccolta firme che ognuno delle DECINE di Associazioni e Comitati faranno direttamente in privato.

PERTANTO ANNUNCIAMO GIA’ IL PROSSIMO E TERZO
FIRMA DAY x SABATO 24 E DOMENICA 25 FEBBRAIO!!!


La Campagna nazionale è mirata a favorire una vastissima aggregazione di organizzazioni civiche – lavoratori e sindacati di base – sindaci ed amministratori che si impegneranno a raccogliere firme sui moduli cartacei ed approvare delibere per il sostegno alle tre diverse Petizioni al Parlamento, presumibilmente a marzo 2018, con lo scopo di introdurre nella prossima legislatura le modifiche alla Legge 549 del 28/12/1995 ed al T.U. Ambiente D. Lgs. 152/2016 su tre argomenti diversi.
Ribadiamo l’opportunità in questa fase elettorale per il rinnovo del Parlamento di NON VOTARE per le forze politiche che hanno votato nel 2014 A FAVORE della conversione in legge del DECRETO SBLOCCA-ITALIA, voluto e perseguito con forza dal governo di Matteo Renzi e da 278 parlamentari, di cui 224 del PARTITO DEMOCRATICO – 14 di ALTERNATIVA POPOLARE – 13 di CIVICI ed INNOVATORI – 11 di CENTRO DEMOCRATICO – 15 del GRUPPO MISTO – 1 della LEGA NORD i cui NOMI E COGNOMI potete visualizzare da qui https://parlamento17.openpolis.it/votazione/camera/decreto-sblocca-italia-ddl-2629-ar-voto-finale/13731

1) STOP ALLA PUZZA: inserimento di definizioni specifiche, dello Studio Impatto Olfattivo, del sistema di monitoraggio, delle sanzioni previste in caso di violazione dei limiti di emissione, del rinnovo o revoca dell’autorizzazione, delle distanze minime dai Centri abitati 2) FERMARE GLI INCENERITORI: richiesta di abrogazione dell’art. 35 D.L. 133/2014 Sblocca-Italia, richiesta di abrogazione dei Certificati Verdi ad inceneritori ed impianti di combustione rifiuti e biomasse, introduzione della “Waste Tax” – tassazione degli impianti di discarica, di incenerimento con o senza recupero di energia e degli impianti di combustione di rifiuti o di suoi derivati (cementifici - centrali termoelettriche - centrali a biogas/biomassa) 3) PIU’ SOLDI AL RICICLO: rideterminazione del Contributo Ambientale CO.NA.I.– C.A.C. per la copertura integrale dei costi della raccolta degli imballaggi immessi al consumo e devoluzione del 90% dei fondi CO.NA.I. ai Comuni per finanziare la raccolta differenziata domiciliare
Documentazione e foto: www.leggerifiutizero.org info e adesioni: leggerifiutizero@gmail.com


(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”