𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

“Il territorio, la società e la cultura della legalità”


COMUNICATO STAMPA

Il giorno 19 Dicembre 2017, presso la Biblioteca del Liceo classico “M.Pagano” , Via Scardocchia s.n., Campobasso, alle ore 16.00, avrà inizio il corso di formazione per docenti e non docenti su “Il territorio, la società e la cultura della legalità”, organizzato da Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Molise, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale del Molise.

Il primo incontro, appunto, è quello del 19 dicembre p.v. e avrà come docenti:

  • La dott.ssa Rossana VENDITTI, Sostituto Procuratore del Tribunale dei minorenni del Molise, che relazionerà su I fenomeni criminali in Molise: peculiarità e similitudini con le altre regioni italiane”.
  • Il prof. Rossano PAZZAGLI, Facoltà di Economia della UniMol, docente e presidente dei corsi di laurea in Scienze Turistiche e Beni culturali della UniMol e direttore della Summer School “Emilio Sereni” – Istituto Alcide Cervi -che parlerà su “Territorio e paesaggio: per una (ri)trovata identità collettiva”.

I successivi incontri (febbraio/marzo/aprile/maggio 2018 a Termoli, Larino, Trivento/Frosolone/ Agnone, Venafro/Isernia), le date e i docenti saranno resi noti successivamente.
Invitiamo docenti e non docenti a prendervi parte.

Un ringraziamento particolare va alla Sovrintendente scolastica regionale, dott.ssa Anna Paola Sabatini, all’équipe docente dell’Ufficio scolastico regionale del Molise e al Dirigente scolastico del Liceo classico statale “M. Pagano” di Campobasso, prof. Antonio Venditti, e a tutto il personale dell’Istituto.

Prof. Francesco Novelli – LIBERA Molise

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”