𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

COMUNICATO STAMPA formazioni civiche


COMUNICATO STAMPA
Domani, giovedì 28 dicembre, alle ore 12, presso il caffè letterario 'Livre' a Campobasso, si terrà la conferenza stampa congiunta di tre formazioni civiche: Uniti per la Costituzione, Alleanza Civica Molise, Socialisti in Movimento. Nell'ambito della conferenza verranno effettuate da parte dei rappresentanti delle suddette associazioni considerazioni sull'attuale panorama politico regionale, ed in modo particolare avanzate proposte politico-programmatiche in vista delle elezioni regionali ormai prossime. La linea fondamentale che accomuna il percorso delle associazioni scriventi è la medesima sin dal referendum del 4 dicembre 2016: attuazione dei diritti costituzionali, specialmente di quelli sociali (che in gran parte dipendono dall'amministrazione regionale: lavoro, sanità, istruzione) che, senza una politica che ne garantisca la fruibilità per tutti i cittadini, rimangono, come si è visto in questi anni, solo lettera morta. È sulla base del programma di giustizia sociale affermato dalla Carta costituzionale, quindi, che le stesse associazioni fondano la propria strategia di alleanze, nella convinzione che nell'attuale fase storico-politica i partiti hanno bisogno non solo di un profondo rinnovamento interno, che consenta loro una connessione con la società sensibilmente maggiore, ma anche di tornare a sostenere pochi, ma chiari principi ispiratori della propria azione.
(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”