𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

COME RIDURRE I RIFIUTI. INCONTRO PUBBLICO A CAMPOBASSO SABATO 25 NOVEMBRE




COMUNICATO STAMPA 

Siamo nella Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti #SERR2017, una settimana da dedicare a riflessioni ed azioni mirate alla riduzione a monte della produzione dei rifiuti; una priorità assoluta ed inderogabile per la nostra società oramai giunta a livelli di consumismo insostenibili.
Il Movimento 5 Stelle Campobasso, per l'occasione, promuove un incontro pubblico per sabato 25 novembre presso la sala consiliare del Comune di Campobasso, dalle 17.30.
Interverranno Massimo de Maio - staff Assessorato Ambiente del comune di Roma, Bartolomeo Terzano - ISDE Medici per l'Ambiente, Nicola Frenza - Coordinamento regionale "legge Rifiuti Zero".
Insieme a loro affronteremo la tematica della riduzione rifiuti illustrando le migliori strategie virtuose attuabili dalle amministrazioni, partendo dalle città più complesse, come Roma, fino alle cittadine più piccole, proprio come Campobasso.
Sulla nostra città faremo un focus specifico per analizzare lo stato dell'arte e le criticità del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, anche al fine di formulare all'amministrazione osservazioni e proposte mirate al miglioramento del servizio.
Con i medici dell'ISDE, inoltre, parleremo degli effetti dannosi sulla salute umana derivanti da sistemi errati di gestione rifiuti come l'incenerimento o lo sversamento indiscriminato in discarica.
Sarà, infine, anche l'occasione per conoscere e promuovere le iniziative che il coordinamento nazionale "Legge Rifiuti zero" sta adottando sia in scala nazionale che locale.
Al termine degli interventi dei relatori sarà aperto un dibattito pubblico per raccogliere osservazioni, segnalazioni ed eventuali suggerimenti da parte dei cittadini intervenuti.
Vi aspettiamo !
#SERR2017 #M5SCB

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”