𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Uguaglianza, Giustizia Sociale, Legalità Costituzionale. Oggi alle 17:30 a Roma, Via di Santa Croce in Gerusalemme, 55



Troppo spesso sentiamo parlare di legalità, parola vuota e priva di senso se non rapportata ai diritti sanciti costituzionalmente ed ai reali bisogni della popolazione.

Non si può parlare di legalità violata nel caso di occupazione di edifici regalati attraverso le c.d. cartolarizzazioni a grandi istituti di credito, che avendo ricevuto a prezzi scontatissimi detti immobili possono permettersi di lasciare che i suddetti versino nel più totale degrado e abbandono. L'art. 42 della Costituzione tutela la funzione sociale della proprietà e non gli interessi speculativi di grandi gruppi immobiliari.

Illegali e incostituzionali sono le leggi che consentono a banche ed assicurazioni di speculare sul patrimonio immobiliare di proprietà collettiva, lasciando agli speculatori la possibilità di introitare ingenti guadagni e negando alla popolazione di soddisfare il bisogno primario alla casa, anch'esso costituzionalmente garantito.

Ne parleremo con il Prof. PAOLO MADDALENA, emerito della Corte Costituzionale, il quale presenterà anche il suo ultimo lavoro, "gli inganni della finanza".

Parteciperanno:

Prof. Paolo Maddalena (emerito della Corte Costituzionale)
Andrea Alzetta (ACTION)
Don Paolo LOJUDICE (Vescovo di Roma sud)
Prof. Chiara Tonelli (Roma tre)
On. Stefano Fassina (SI)
Coordina Giuseppe Libutti (Avvocato)

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”