𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

La nostra nuova battaglia contro l'Imposta Municipale Unica (IMU)



COMUNICATO STAMPA


Imposta Municipale Unica (IMU): da cambiare perché ingiusta!


Tutti i Comuni d’Italia stanno applicando il ‘Decreto Monti‘ meglio conosciuto come ‘Decreto salva Italia.’

Lo stesso prevede il pagamento dellImposta Municipale Unica (IMU) per i proprietari di:
- case disabitate e abbandonate;
- terreni edificabili (anche nella circostanza in cui su molti di questi non vengano realizzati immobili);
- capannoni industriali sfitti o invenduti.

Affermiamo con forza che tutto ciò é ingiusto!

Di recente abbiamo raccolto e fatta nostra la denuncia di molti cittadini molisani, residenti soprattutto in piccoli Comuni, che per anni hanno abitato in case vecchie e solo dopo una vita di sacrifici sono riusciti a costruirne/comprarne una nuova e più sicura nella quale poter trascorrere una serena vecchiaia.

Oggi, molti di loro, si trovano nella impossibilità di vendere o fittare la ‘seconda casa’ ma sono ‘tenuti’ a pagare l’IMU ai rispettivi Comuni! Per inciso, un trattamento peggiore, se possibile, viene riservato ai proprietari di capannoni invenduti o sfitti. Perché? Perché anche se demoliti il Comune potrebbe richiedere loro il pagamento dell’IMU anche... sul suolo!

Siamo convinti che suddetto Decreto debba essere rivisto e modificato con urgenza al fine di evitare che:
1- i Comuni, già in difficoltà finanziarie a causa dei tagli ai trasferimenti statali, si trovino a applicare tale ‘imposta’ solo per fare cassa;
2- coloro i quali versino nell’impossibilità di far fronte a tale aggravio di spesa vedano bloccato il proprio c.c.b.;
3- gli interessati mettano in atto strategie umilianti finalizzate a trovare il modo per ingannare la legge. Al riguardo molti proprietari si sono già dichiarati disponibili a asportare gli infissi o togliere il tetto alle rispettive seconde abitazioni, o capannoni vuoti, al fine di renderli inagibili e di riflesso non pagare l’imposta!

Obiettivo della scrivente Associazione sarà quello di trovare una ‘giusta’ soluzione al problema attivando collaborazioni con altri Soggetti operanti a livello locale e nazionale al fine di non lasciare da soli quanti vivono il problema.

La legge va rispettata. Contestata e cambiata quando, come nel caso di specie, é ingiusta!
Segreteria Osservatorio Molisano sulla Legalità (OML)
388.900 31 51

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”