𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

INVITO ALLE ORGANIZZAZIONI MOLISANE - Assemblea nazionale – Napoli, 30 settembre / 1 ottobre



Assemblea nazionale– Napoli, 30 settembre / 1 ottobre
INVITO ALLE ORGANIZZAZIONI
Il prossimo 30 settembre e 1 ottobre, mentre a Torino si svolgerà il G7 del Lavoro, nello scenario di un’Europa che continua a perseguire le politiche neoliberiste più sfrenate, a Napoli si terrà l’assemblea nazionale di coordinamento del percorso “Attuare la Costituzione, un dovere inderogabile” che compirà due anni proprio in quei giorni.

Il Manifesto predisposto dal Comitato promotore, che sta lavorando all’organizzazione dell’Assemblea, e che si è costituito su appello di Paolo Maddalena, è un documento di denuncia ma anche di azione e proposta: l’invito a partecipare alla costruzione di un Coordinamento che avrà la responsabilità di portare avanti il percorso comune su basi organizzative e di efficienza consone ad una grande stagione di attuazione della Costituzione “dal basso”, a partire dal territorio, coinvolgendofamiglie, associazioni, Comuni,in “un’organizzazione apartitica e no profitchepromuoverà ed eserciterà la propria azione sia sul piano legislativo (Referendum e Proposte di legge di iniziativa popolare), che sul piano amministrativo e giudiziario (azione popolare), intervenendo altresì con strumenti di comunicazione adeguati sulla formazione del consenso/dissenso”.

Il programma di base dell’Assemblea, allegato insieme al manifesto, cercherà di affrontare, nella prima giornata di lavoro, i principali temi nevralgici del Paese con una serie di sessioni che, aperte da un momento formativo, faranno il punto della situazione e si concentreranno su proposte operative che il Coordinamento potrà fare proprie e si impegnerà a portare avanti inserendole in un piano di azioni strategiche. La seconda giornata assembleare si svolgerà in tre sessioni parallele che, sulla base del lavoro della prima giornata, prepareranno la costituzione del Coordinamento nazionale e le prime strategie di comunicazione e di azione.

Riteniamo che sia non più derogabile lavorare insieme e organizzarci in maniera stabile per condividere la responsabilità di ricostruire la nostra Comunità, passando dalla difesa della Costituzione, alla sua piena attuazione attraverso l’esercizio della sovranità popolare.

Invieremo, quindi, ad ogni Organizzazione, quelle interessate e già vicine al percorso, e quelle che esprimeranno l’interesse ad esserci, tutti i documenti necessari per valutare la propria adesione al Coordinamento e per essere protagonista, col proprio contributo, di questa intensa due giorni assembleare: chi vorrà aderire sarà chiamato a farlo attraverso un format pubblicato sulla pagina web dell’Assemblea, versando la propria quota di adesione, e contribuendo al coinvolgimento di ogni organizzazione presente nella propria rete di contatti.

La Segreteria operativa del Comitato promotore lavorerà per dare il massimo supporto di informazione e per soddisfare ogni esigenza di organizzazione e logistica.


DALLA DIFESA ALL’ATTUAZIONE, CE LO CHIEDE LA COSTITUZIONE!
(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”