𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

COMUNICATO STAMPA

COMITATO INTERREGIONALE MOLISE ABRUZZO CAMPANIA LAZIO PUGLIA CONTRO LE CAMORRE
 
ASSOCIAZIONE ANTIMAFIA “ANTONINO CAPONNETTO” MOLISE – ABRUZZO
 
OSSERVATORIO MOLISANO SULLA LEGALITA’ (OML)

A TUTTI GLI ORGANI DI INFORMAZIONE
LORO SEDI


COMUNICATO STAMPA*

Alcuni giorni addietro, dopo le dichiarazioni della DIA Molise sulle possibili infiltrazioni della malavita organizzata sul nostro territorio e dopo il comunicato dal titolo “MAFIE”, anticipavo una iniziativa congiunta tra il COMITATO INTERREGIONALE MOLISE ABRUZZO CAMPANIA LAZIO PUGLIA CONTRO LE CAMORRE, l'ASSOCIAZIONE ANTIMAFIA "ANTONINO CAPONNETTO" E l'OSSERVATORIO MOLISANO SULLA LEGALITA' OML) da tenersi sul territorio per far conoscere la realtà malavitosa in Molise attraverso esempi e denunce prodotte nel tempo. Ebbene ci siamo, martedì 20 settembre c.a. alle ore 11.00, terremo la nostra conferenza stampa - sit in nel comune di Campomarino nelle campagne della Nuova Cliternia dove in queste ore, per l'ennesima volta, la criminalità organizzata ha sferrato un altro schifoso attacco alla democrazia e ai lavoratori del territorio! Non è un caso e non sarà l’ultimo, questo è il loro metodo per entrare nelle maglie della nostra vita quotidiana, l’esempio lampante di un avvertimento che sicuramente arriva dopo altri eseguiti giorni prima più “teneri”! Chi vuole può venire, saremo felici di non essere soli! Aspettiamo a viso aperto anche i mafiosi, certi che sapranno presentarsi vestiti in giacca e cravatta a portare solidarietà! Ma noi sapremo individuarli! Invitiamo anche gli uomini delle forze dell’ordine ad essere sul posto per evitare “spiacevoli incidenti”, loro che, diversamente dall’apparato giudiziario, fanno il proprio lavoro seppur, di sovente, non supportati da conseguenti indagini ed azioni decisive da parte della magistratura.
 

Campobasso, 16 settembre 2017
Emilio Izzo
Romano De Luca
Nicola Frenza
 

*Il presente vale anche comunicazioni agli organi di pubblica sicurezza.



(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”