
"I cittadini residenti in Molise, con disabilità gravi e molto, gravi
restano in attesa di un atto amministrativo che dia concretezza agli
impegni enunciati dall’Assessore Vittorino Facciolla.
C’è molta
preoccupazione tra i disabili e le loro famiglie, sono abituati ad
ascoltare parole, promesse, impegni, dalla rappresentanza istituzionale,
che molto spesso non si concretizzano in atti amministrativi o vengono
cambiati in corso d’opera.
Domani 18 luglio 2017, personalmente non
potrò essere presente all’incontro promosso dall’assessore Facciolla
con i disabili, le loro famiglie le associazioni gli ATS, ma saranno
presenti come sempre tutti gli altri, prima tra tutti i disabili, le
loro famiglie che continuano a chiedere diritti, tra questi mamme come
Franca Cianchetta, Imma Giambattista,Concettina Aquilante che chiedono
con forza che al FNA totalmente insufficiente venga affiancato da un
contributo regionale a sostegno delle famiglie da erogare direttamente
alle famiglie attraverso la formula denominata “caregiver”, ma chiedono
soprattutto il riconoscimento dell’alto livello di gravità della
malattia dei loro figli che necessitano di assistenza 24 ore su 24.
Domani 18 luglio non faranno mancare la loro vicinanza e presenza
persone come Luca Sallusti e Marco Sallustii Michelangelo Nardella,
Andrea Vergalito e Domenico Costantino, presidente del Movimento per la
Vita indipendente nato 17 anni fa, o Mario Vaccaro che è ancora in
attesa di ricevere il contributo “progetto vita indipendente 2014” (ats
Termoli) attuato nel 2016 e terminato nel 2017 i beneficiari aspettano
ancora di essere rimborsati delle spese sostenute. Ultimo e non ultimo
il mio caro amico Emilio Izzo che come il sottoscritto ha dato credito
all’assessore Facciolla ma domani si aspetta di leggere IL PRIMO ATTO
AMMINISTRATIVO che dia seguito a quanto enunciato dall’assessore ed in
particolare : sul programma finanziato con il FNA 2016 per il periodo
01.06.2017 al 31.05.2018 alle 426 persone aventi diritto, che ne hanno
fatto richiesta o che ne faranno richiesta presso gli AMBITI
TERRITORIOALI SOCIALI di appartenenza, verrà riconosciuto il contributo
economico diretto, le restanti usufruiranno dei servizi come previsto.
Per quanto riguarda il FNA 2015 programmazione 01.06.2016 31.05.2017 le
persone con disabilità che non hanno potuto usufruire dei servizi sono
152, per esse, c’è l’impegno, dell’assessore Vittorino Facciolla, a
trovare risorse aggiuntive al fine di compensare il mancato servizio con
il riconoscimento del contributo economico.ps. ricordo a me stesso che
non hanno fatto mai mancare il loro sostegno gli amici di Libera Molise
Franco Sorrentino e Franco novelli, campobasso insieme con Claudia
Mistichelli e l'associazione Cristiano Sociali, Nicola Frenza dell'OML."
Nicola LANZA
'L'indennità di accompagnamento è una prestazione particolare, dove l'intervento assistenziale non è
indirizzato al sostentamento dei soggetti minorati nella loro capacità
di lavoro, ma è rivolto principalmente a sostenere il nucleo familiare
per dare un incoraggiamento a farsi carico della persona in difficoltà:
questo permette di evitare il ricovero in istituti di cura e risparmiare
importanti risorse e spesa sociale.'
Studio Cataldi: Indennità di accompagnamento: la decorrenza del diritto alla prestazione
(by Nicola)
Commenti
Posta un commento