𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Eolico a Sant'Angelo Limosano ovvero come svendere il territorio per (meno di) un piatto di lenticchie!


"Boccata di ossigeno per le casse comunali?"
Dovrebbe, l'Amministrazione comunale, fare bene i conti dal momento che:
- i 30.000 euro dovranno essere finalizzati al solo ristoro ambientale, cioè a riparare i danni (ambientali) derivanti dalla realizzazione dell'impianto stesso e a null'altro, pertanto...;
- nel contratto sottoscritto con la Società che realizzerà lo stesso gli oneri di smaltimento saranno a carico di chi? Per un importo di euro?;
- l'affare 'vero' lo farà solo e soltanto la Società. Come da tempo noto ogni palo 'rende' 1.000.000 di euro solo per essere stato ultimato!;
Nell'intervista il sindaco sostiene che il paesaggio é già devastato da altre pale eoliche! Domanda: se gli altri 135 sindaci dei Comuni molisani ragionassero allo stesso modo dovrebbero esserci sul territorio molisano altre 135 pale (ad oggi ce ne sono 'appena' 500 e i risultati sono sotto gli occhi di tutti!)
Valutazione di impatto ambientale:
nel decreto lgs 104/2017 viene finalmente introdotto il dibattito pubblico;
- molti migratori avranno difficoltà a continuare la propria attività...

Proponiamo al Sindaco un incontro pubblico finalizzato a spiegare ai cittadini come poter far cassa 'utilizzando il territorio' senza devastarlo!

Da ultimo riportiamo uno recente studio, fatto sempre nel Sannio, affinché l'Amministrazione comunale possa meglio valutare i rischi ai quali sottoporrà i propri amministrati


Per quanto ci riguarda vigileremo affinché i 30.000 euro vengano destinati dal Comune a quanto stabilito per legge.

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”