𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Pontelandolfo: coinvolgere Autorità e Istituzioni per il ripristinino della legalità in fatto di eolico nel Sannio




Il 30 giungo, alle 15.30 presso l’auditorium Chiesa Santa Maria degli Angeli, a Pontelandolfo (BN) si terrà il convegno dal titolo “Un patrimonio al vento l’eccesso dell’eolico nel Sannio.”

Il Convegno "si propone di: portare a conoscenza delle istituzioni competenti nazionali, regionali e locali la gravità della situazione determinata dalla avvenuta autorizzazione e costruzione di un parco eolico gigantesco al centro di un comprensorio di grande pregio paesistico e storico-artistico, immediatamente contiguo a molteplici beni culturali e ambientali vincolati, senza che il MIBAC e la Regione Campania (Dipartimenti Salute, Risorse Naturali, Ambiente ed Ecosistema) fossero stati invitati a partecipare ai relativi procedimenti autorizzativi.
Interverranno:
Umberto Del Basso De Caro, Fulvio Bonavitacola, Ugo Ricciardi, Pino Aprile, Antonella Bozzaotra, Carmela Longo,Giulia
Ciaramelli,Gennaro Masiello,Raffaele Amore, Francesco Barbato, Daniele Tufo, Andrea Cormano.

A moderare l’incontro, Marco De Marco editorialista del Corriere della Sera e Roberto Russo del Corriere del Mezzogiorno. 

(by Nicola) 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”