𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

La nostra Associazione tra i Promotori dell'incontro svoltosi a Roma il 22 u.s.



Innanzitutto ai promotori della giornata, un ringraziamento sincero da parte di Paolo Maddalena
Buongiorno,
la giornata del 22 gennaio è stata un momento straordinario di partecipazione, impegno e passione, che ha visto protagonisti/e le oltre trecento persone che hanno preso parte ai lavori, con 65 interventi di testimonianza e approfondimento, espressione di organizzazioni e realtà assai diverse tra loro ma accomunate dall'amore per il nostro Paese e la responsabilità condivisa dell'attuazione della Costituzione.
In allegato il primo articolo breve, a firma Paolo Maddalena, che prova a fare una  istantanea dell'incontro al Centro Congressi Cavour (in allegato il file pdf, questo il link https://www.facebook.com/maddalenapaolo/photos/a.1605897073072938.1073741828.1605623719766940/1710349239294387/?type=3).
Sono state raccolte donazioni volontarie per Euro 1.128,00 (millecentoventotto). L'importo raccolto non consente di effettuare azioni di solidarietà alle popolazioni colpite dal terremoto, come era negli obiettivi, ed è stato così ripartito: Euro 1.000,00 (mille) sono stati utilizzati per il pagamento dei servizi del Centro Congressi Cavour; Euro 128,00 (centoventotto) sono stati accantonati per le spese da sostenere per gli incontri in programmazione a Milano e a Napoli nei prossimi due mesi.
A brevissimo seguiranno altre comunicazioni, il verbale ed i video della giornata.
Chiediamo ad ogni persona e ad ogni organizzazione di rinnovare l'adesione e la disponibilità per questo lavoro che è solo all'inizio, e di sentirsi protagonista, sul proprio territorio e con la propria rete, della condivisione di una grande responsabilità, l'attuazione della Costituzione.
Grazie a tutti e a tutte,
Luigi De Giacomo
 
(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”