𝗜 𝗗𝗘𝗕𝗜𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗜 𝗠𝗢𝗟𝗜𝗦𝗔𝗡𝗜? 𝗙𝗨𝗢𝗥𝗜 𝗕𝗜𝗟𝗔𝗡𝗖𝗜𝗢!

Immagine
Nei procedimenti giudiziari degli ultimi vent’anni contro i “colletti bianchi”, tutti conclusi con un nulla di fatto, nel mio libro sulla giustizia molisana documento spese triple milionarie a carico della collettività.   Parlo di tre voci ben distinte: (𝟭) le spese, ingentissime, sostenute dallo Stato; (𝟮) quelle dei singoli indagati/imputati, spesso costretti a difendersi per anni; (𝟯) quelle rimborsate agli amministratori, politici e dirigenti, che si fanno coprire le spese legali dall’ente pubblico in cui sono stati eletti o nominati, purché non vi sia conflitto d’interessi, l’avvocato sia gradito e l’esito non sia una condanna per dolo o colpa grave.    Un bel privilegio! E non finisce qui: la spesa cresce ancora quando la Regione si costituisce parte civile e nomina un proprio legale che, se non liquidato dal giudice penale, viene comunque pagato dalla Regione. Il salasso continua.   L’ultima “stangata” è nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮 𝗻. 𝟯𝟳𝟴 ?...

Comunicato stampa

  COMUNICATO STAMPA
Il 'Comitato molisano per la Costituzione' prende atto con rammarico dell’ammissione, da parte della Corte costituzionale, di soli due dei tre quesiti referendari promossi dalla CGIL sul tema del lavoro, sottoscritti da più di tre milioni di cittadini. La Corte, infatti, dando il via libera a quelli riguardanti l'abolizione dei voucher e la responsabilità in solido sugli appalti, ha escluso il quesito relativo al ripristino della «reintegrazione» del lavoratore illegittimamente licenziato, tutela quasi del tutto cancellata dal jobs act voluto dal governo Renzi. L’amarezza del Comitato è dovuta principalmente a due motivi: il primo attiene alla condivisione, già annunciata dal Comitato stesso, delle ragioni della battaglia referendaria voluta dalla CGIL, battaglia che oggi vede, purtroppo, ampiamente ridotta la propria capacità “riparatrice” delle ferite che le cosiddette riforme renziane hanno inflitto al mondo dei lavoratori; il secondo, riguarda la circostanza che è sempre triste vedere negata ai cittadini la possibilità di dire la propria su temi così delicati come la tutela dei lavoratori, ancor più quando a chiedere il pronunciamento popolare siano così tanti elettori quanti sono stati in questo caso. Nel ribadire, ad ogni modo, il più pieno sostegno della battaglia referendaria promossa dalla CGIL, pur ormai circoscritta ai due quesiti ammessi dalla Consulta, il Comitato molisano per la Costituzione si riserva di dare il proprio giudizio sull’esclusione del quesito riguardante l’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, non appena verrà diffusa la motivazione di tale decisione.
Il portavoce.
Michele Barone

(by Nicola)

Commenti

Post popolari in questo blog

"Morge e Storia": omaggio in versi alle morge di Pietrabbondante

🌀 Salute e cultura del prendersi cura – OML con Fondazione Anchise alle Terme di Telese

“Area Matese: una voce dal territorio – Quando la denuncia è un atto di tutela collettiva”